Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] e lo stile poetico della sua prosa rivelano il suo talento di scrittore e giustificano l’appellativo assegnatogli di doctor mellifluus.
Oltre a GuglielmodiSaint-Thierry, autore di un sofisticato trattato De contemplando Deo, l’ideale mistico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] vergogna) mettono capo, se correttamente ordinate, ad altrettante virtù.
Nel De natura corporis et animae GuglielmodiSaint-Thierry riprende e rielabora il sistema agostiniano dei quattro affetti principali, innestandolo su una concezione tripartita ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Auxerre (o di Chiaravalle)
Francesco Pelster
Studiò nel 1140 sotto Abelardo a Parigi, donde egli seguì come cisterciense S. Bernardo a Chiaravalle. Ivi divenne segretario del santo, che accompagnò [...] S. Bernardo, ed è suo biografo eccellente. A lui si deve la prima raccolta delle lettere di S. Bernardo. GuglielmodiSaint-Thierry utilizzò per il primo libro della sua Vita Prima il materiale raccolto da G. Questi scrisse poi i libri III-V (Patrol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] erotico per eccellenza della Bibbia, con il contributo di alcuni fra i massimi intellettuali del tempo fra cui GuglielmodiSaint-Thierry, Riccardo di San Vittore, Bernardo di Chiaravalle, Alano di Lilla. E la teologia mistica, sia nelle elaborazioni ...
Leggi Tutto
Chartres, scuola di Tradizione di insegnamenti promossi, nella scuola cattedrale fondata da Fulberto (ca. 960 - 1028), dai maestri che vi furono attivi nel corso del sec. 12°: Bernardo di Tours (cancelliere [...] corpo umano. Tali tesi gli valsero l’accusa, da parte del mistico cisterciense GuglielmodiSaint-Thierry (1085 ca
1148), di parlare ‘fisicamente’ di Dio («physicus et philosophus physice de Deo philosophatur»). L’ambito della riflessione condotta ...
Leggi Tutto
Dai suoi contemporanei chiamato doctor doctorum, doctor irrefragabilis. Dopo aver coperto varî uffici ecclesiastici e divenuto infine arcidiacono, andò a compiere i suoi studî a Parigi e vi tenne cattedra [...] cose, ma che la ragione non può fornire una definizione più esatta, più completa dell'essenza divina (Guglielmo, abate diSaint-Thierry, in capo al suo trattato teologico Aenigma fidei, aveva detto: Humanae infirmitatis religiosa confessio est de Deo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] primi decenni del XII sec., come risulta dalle opere diGuglielmodi Conches, Thierrydi Chartres e Pietro Elia, intorno al 1150; Fredborg , I, 3, 3, prol.).
Su queste basi, Ademaro diSaint-Ruf (Tractatus de Trinitate, praef. 43; 1180 ca.) fornisce ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Remedia di Ovidio (VI; XXV 9); e ci libereremo di A. toponimo nel Fiore, dove rende il francese Saint- actionem ex aliquo amore ", ripetendo una più concisa massima diGuglielmodi S. Thierry: " Quantum enim ad animum, amore movemur quocumque movemur ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] pressi diSaint-Nicaise, nel borgo diSaint-Remi. Alla fine del sec. 12°, l'arcivescovo Guglielmodi bibbie del sec. 12°, destinate alle abbazie diSaint-Remi di R. e diSaint-Thierry, presentano una ricca ornamentazione con iniziali istoriate ( ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e i sermoni di Bernardo di Clairvaux e Gugliemo diSaint-Thierry); ne sono aspetto non secondario le nuove opere filosofiche, soprattutto quelle legate all’ambiente della scuola di Chartres (Thierrydi Chartres e Guglielmodi Conches), dove preciso ...
Leggi Tutto