Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] compare ancora, sulla base della leggenda, come re di Sicilia, duca diPuglia e principe di Capua, continuatore dunque della dinastia normanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di vesti che poi sarebbero confluite, attraverso l'eredità sveva ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] loro mysticus intellectus da Guglielmo Durando (Rationale divinorum officiorum, IV, 35) come anche nella lettera di Ildeberto di Lavardin (m. nel trova a Canosa diPuglia (tesoro della cattedrale).Nei secc. 12° e 13° l'uso pratico di f. nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un aspetto tozzo e compatto. È ben documentato in Puglia, dove compare a Grotta Paglicci (➔) sopra un sottostante di Nicola Pisano (pergami del battistero di Pisa e del duomo di Siena). Dalla scuola di Nicola Pisano uscirono fra Guglielmo (arca di ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] se così s'indicasse il suo nome di famiglia oppure la sua provenienza dalle Puglie); mentre in altri, dal 1258 al Giudizio Universale. Dopo il lontano precedente del pulpito diGuglielmo per la Cattedrale di Pisa, è la prima volta che le storie ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] più feconde d'Italia, al terzo posto dopo Campania e Puglia, ma se l'andamento descritto dovesse confermarsi, alla fine del distinguere, fra i collaboratori del Maestro, Guglielmo Pesaro, figlio di Gaspare, pittore assai documentato negli atti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] capo del bimbo la corona di Sicilia a lei pervenuta per la morte senza figli diGuglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo francigenum, ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] : nell'ambito della ricostruzione del p. reale di Westminster voluta da Guglielmo II il Rosso (1087-1100) negli anni novanta potere furono di fatto costituiti in Italia dai castelli, fondati in gran numero da Federico II in Puglia e Sicilia: ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di una fisionomia significante. Da Rabano Mauro (784 ca.-856) a Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141), a Guglielmo Durando, vescovo di 1974; A. Ambrosi, Architettura dei crociati in Puglia. Il S. Sepolcro di Barletta, Bari 1976; B. Martínez Caviró, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] da Nicodemo. Nel sec. 11°, Guglielmo II il Rosso, duca di Normandia e re d'Inghilterra, giurava sul di una grotta ma anche e insieme al culmine di un monte, come a Mont-Saint-Michel in Normandia e a Monte Sant'Angelo in Puglia o nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] con ogni probabilità per iniziativa regia dalla Puglia, e più precisamente dalla Terra di Bari, come mostrano gli agganci strettissimi ), abbinati insieme, sono frutto di campagne condotte negli anni del regno diGuglielmo I, mentre i mosaici dei ...
Leggi Tutto