UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dei comuni è vastissima e, a somiglianza di quanto avviene in alcune regioni della Puglia e della Sicilia, la mattina gli di Roma e del Novecento italiano, trasformato dal temperamento nazionale. Appartengono a questo gruppo il dinamico Guglielmo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardegna segue terza, pur a grande distanza, dopo la Puglia e la Sicilia; in più luoghi i già segnalati diGuglielmo, figlio di Oberto, marchese di Massa, che riuscì a farsi riconoscere l'ufficio ed il titolo di "lociservatore" e di giudice e re di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Guglielmi, del Sarti, del Paisiello e del Cimarosa. Dopo l'avvento della rivoluzione il teatro assunse il nome di Teatro civico in Puglia all'imperatore. Carlo, duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , specialmente nel Dogma della Concezione eseguito accanto alle Stanze di Raffaello (altri affreschi a Roma e a Milano), Pietro Gagliardi, Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Consoni; mentre altri due romani, Cesare ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] marittimo di cereali. Venezia importa grano, per il consumo interno o per riesportazione, dalla Sicilia e dalla Puglia prima poi permessa soltanto al di là di un certo prezzo e gravata di dazio. Con l'ascesa al trono diGuglielmo III si stimolò l' ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] e quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si hanno in Italia quelli di villa di D. Vaglieri e di G. Calza; per Pompei ed Ercolano, dopo quella di A. Sogliano, quella di A. Maiuri; per la Puglia il contributo di Q. Quagliati e di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] XV compaiono i primi trattati di danza. Uno dei più antichi, se non il più antico, è quello diGuglielmo Ebreo, del sec. XV. eseguiva per liberarsi dai malefici effetti della puntura: nella Puglia aveva luogo in una camera addobbata a festa con ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] unità del Regno d'Italia, dopo di che, partecipe del magnifico rigoglio economico che tutta la Puglia ha avuto dalla seconda metà del titolo di principato a Boemondo d'Altavilla. Servì come principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] altra parte il PD, terminato l’interim diGuglielmo Epifani alla guida del partito, organizzava di maggio 2015 videro l’affermazione dei candidati presidenti del centrosinistra – tutti del PD – in cinque regioni su sette (Campania, Marche, Puglia ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] particolarmente per opera del vescovo Amato (Nusco) e diGuglielmo da Vercelli, che dal suo cenobio del Goleto attuava ad est in Puglia; questa arteria è tagliata, ad Avellino, dalla rotabile trasversale che sbocca a nord nella conca di Benevento e a ...
Leggi Tutto