ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] Grecia (1081). Infatti l'A. ritornò in Puglia, suscitandovi una vasta ribellione, ma dalla vigorosa controffensiva normanna fu costretto a tornare per aiuti a Costantinopoli, ove, secondo una notizia diGuglielmo Apulo, morì poco dopo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] . Venerato come santo, a lui accorrevano per confessarsi personaggi illustri, tra i quali il "dux" di Apulia che, secondo il Papenbroeck, sarebbe Guglielmo duca diPuglia e Calabria.
Maceratosi nei digiuni e nel pianto, A. perse la vista; gli fu dato ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] e, in particolare, alla conquista di Durazzo. Nel 1113 era col pronipote Guglielmo, figlio di Ruggero Borsa e duca diPuglia; nel 1117 componeva la sua vertenza con il monastero di Cava. Dopo tale data nulla più sappiamo di lui.
Fonti e Bibl.: De ...
Leggi Tutto
ADELE (Ala, Alaina, Athela)
**
Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] del 1092 sposò Ruggero Borsa, duca diPuglia e Calabria, e già nel maggio 1092 sottoscriveva una donazione del marito al monastero di S. Lorenzo d'Aversa. Dei tre figli avuti da questo matrimonio sopravvisse il solo Guglielmo: Luigi morì poco dopo la ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca diPuglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] in lui un pericoloso pretendente alla propria corona. Tornato sull'isola durante il regno del cugino Guglielmo II d'Altavilla, alla morte di questi fu incoronato re dalla nobiltà normanna (1189), contro le disposizioni del defunto sovrano che aveva ...
Leggi Tutto
Ruggero Duca diPuglia
Ruggero
Duca diPuglia (m. 1111). Figlio di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi [...] ottenne però (1089) a Melfi l’investitura del ducato diPuglia da papa Urbano II. Aiutato (1091) contro Cosenza e di Amalfi. Fu generoso di donazioni a monasteri, specialmente a quello della Cava. Morendo lasciò un figlio minorenne, Guglielmo, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] ducato di Lorena fu conferito a Brunone, arciv. di Colonia e fratello minore di O.; l'arcivescovato di Magonza a Guglielmo suo fu impegnato con l'esercito in Puglia per toglierla ai Bizantini: alle azioni di guerra pose termine il matrimonio del ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] se così s'indicasse il suo nome di famiglia oppure la sua provenienza dalle Puglie); mentre in altri, dal 1258 al Giudizio Universale. Dopo il lontano precedente del pulpito diGuglielmo per la Cattedrale di Pisa, è la prima volta che le storie ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] fortune della sua casa. Morto nel 1250 Federico che lo aveva dichiarato erede della corona di Germania e di Sicilia, fu sconfitto ad Oppenheim da Guglielmo d'Olanda e rinunciò alla lotta in Germania, dove cosi finiva il dominio degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] da secoli la penisola come una corona di spine, in Sardegna, in Sicilia, in Calabria, in Puglia, in Campania, nel Lazio, in Italia è presieduta attualmente dal grande scienziato Guglielmo Marconi, ed è composta di sessanta membri, tra i più illustri ...
Leggi Tutto