BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] sviluppò rapidamente nei mesi seguenti sia in Abruzzo e Molise, ove il B. contava sull'aiuto anche di un fratello Guglielmo, sia soprattutto in Puglia, ove, nello stesso 1155, furono conquistate Bari e poi anche Trani e Giovinazzo, e fu sconfitto ad ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] il cronista precisa inoltre che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è ancora aperto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] . dipl., pp. 346 s.), fu signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, fu nominato da Ottone IV capitano e gran giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] loro mysticus intellectus da Guglielmo Durando (Rationale divinorum officiorum, IV, 35) come anche nella lettera di Ildeberto di Lavardin (m. nel trova a Canosa diPuglia (tesoro della cattedrale).Nei secc. 12° e 13° l'uso pratico di f. nella ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] non rimanevano senza premio.
Il successore diGuglielmo, Vincenzo, si servì ancora più largamente von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia diPuglia, in Japigia, IV (1933), p. 307; G. van Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] in vita il sovrano.
Dopo la morte senza eredi diretti diGuglielmo II, Ruggero fu coinvolto nei contrasti per la successione quella di Tancredi, conte di Lecce, figlio naturale di Ruggero (III) d’Altavilla duca diPuglia (e quindi nipote di Ruggero ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] da Federico II, accogliendo il giuramento di fedeltà dei nuovi portulani della Puglia, dell'Abruzzo e della Campania e Cassino), sostituì il castellano di Rocca Ianula, Guglielmodi Spinosa, con Giovanni di Trentenaria. Per garantire quindi il ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] di Cosenza dall'attacco del conte siciliano. Gli eredi di Ugo (I) proseguirono la medesima politica. In particolare, quando nel 1127 il duca pugliese Guglielmo è considerato erroneamente come il fratello di Rainolfo diPuglia); F. Chalandon, Hist. de ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] di quattordici anni il D. entrò nel noviziato agostiniano di Nardò, ove si trovava un suo fratello maggiore, frate col nome diGuglielmodi volte analoghi uffici: tornato in Puglia fu consultore dell'arcivescovo di Trani, Gaetano Maria Capece, mentre ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] tale Guglielmo Bernardi e l’esperienza di Toucy di capitano delle navi regie diPuglia e di Abruzzo, insieme a Gazo de Echinard, e quelle di capitano della Terra d’Otranto. Nei primi anni di guerra si occupò in particolare della difesa di Bari e di ...
Leggi Tutto