CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] capitani e gran giustizieri diPuglia e di Terra di Lavoro Gualtiero di Brienne e il maresciallo Giacomo; l'anno successivo fa la sua comparsa anche un regis custodem et magistrum capitaneum Sicilie nella persona diGuglielmo Capparone. Nel 1208 sono ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] governo del nipote Francesco Prignano, era stata occupata da Guglielmodi Lagonessa, con il quale il nuovo rettore aveva concluso , e altri feudi sparsi tra Abruzzo, Molise e Puglia; inoltre Carlo III, accogliendo una richiesta del cardinale, ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] disputa con un canonico di S. Nicola di Bari per i diritti di patronato e di scelta del titolare riguardante la chiesa di S. Niccolò de Grecis, nella quale intervennero come mediatori i vescovi Arpino di Polignano e Guglielmodi Conversano, D. nell ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] conte di Canne fece a Ruggero. Analogamente, nel 1117 il conte e procuratore imperiale Guglielmo donò al di F. Nitti di Vito, Bari 1914; Codice diplomatico barlettano, a cura di S. Santeramo, I-II, Barletta 1924-1931 (rist. anast. Fasano diPuglia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] inviato come legato in Puglia nell’aprile del 1252 e in Toscana nell’agosto dello stesso anno.
Pietro fu uno dei maggiori sostenitori dei maestri secolari parigini e appoggiò dall’interno della Curia la causa diGuglielmodi Saint-Amour, guida della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] incoronazione diGuglielmo nel giorno di Pasqua (4 aprile), la celebrazione del sinodo di Windsor (24 maggio) e un soggiorno di contro Ruggero duca diPuglia; fu forse presente alla consacrazione della chiesa del monastero della Trinità di Cava de' ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] l’opinione che la formazione di M. sia avvenuta nei cantieri dei castelli federiciani diPuglia e Lucania, come Castel del M. (Bertaux, 1903) della chiesa superiore del monastero di S. Guglielmo al Goleto (1247-55), che presenta forti assonanze con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che lo investiva del ducato diPuglia.
L' a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910, n. 141; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo…, a cura di U. Přerovský, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro Riccardus de Say, conte di anno del suo regno Tancredi nominò i conti Guglielmodi Caserta, Riccardo di Carinola, Hugo Lupinus (che era stato fino ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] a tutto il Regno sotto la forma di un'imposta diretta), già riscossa a titolo eccezionale da Guglielmo II e da Enrico VI, e come, nel 1239, Tomaso da Brindisi, magister procurator diPuglia e successore del logotheta Andrea, stimasse che non fosse ...
Leggi Tutto