ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città diPuglia, [...] Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro di Salerno e Rainulfo conte d'Aversa, procedettero alla spartizione dei territori ancora in mano ai Bizanti ni (1042). All'inizio del 1043 Guaimaro prese il titolo di duca diPuglia e di Calabria ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] Morto re Guglielmo il 18 novembre, ed eletto re Tancredi, Riccardo sostenne con tutte le sue forze il cognato contro i feudatari diPuglia e di Terra di Lavoro, schierati con Costanza d’Altavilla. Giustiziere diPuglia e di Terra di Lavoro, Riccardo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] fu costretto a ritirarsi.
Tre anni dopo la scomparsa diGuglielmodi Montreuil, avvenuta nella primavera del 1071, G. insorse quando egli, insieme con Roberto di Loritello, nipote di Roberto il Guiscardo, duca diPuglia, si pose alla testa del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] F., Guglielmodi Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra di ingratitudine e li accusò di parricidio: promessa della Toscana, della Puglia e della Sicilia. Questo permette di capire quali voci, fomentate evidentemente ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] di ruoli seri (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo nella primavera 1833, e in Zampa di p. 180 e passim; S. Palermo, S. Mercadante, Fasano diPuglia 1985, ad ind.; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] il terzogenito Arnaldo partì precocemente alla volta della Puglia, dove era ormai in corso l’insediamento normanno.
Dopo essere stato per cinque anni come scudiero al servizio del duca Guglielmodi Normandia, Roberto (quasi subito dopo la morte del ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] da lui svolto nell’opposizione a Ruggero II, conte di Sicilia: nel 1127, subito dopo la morte senza figli del duca Guglielmo, Ruggero aveva rivendicato il Ducato diPuglia, entrando in contrasto con i signori del Mezzogiorno continentale. Insieme ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmodi
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e maestro giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro, una carica con importanti funzioni di conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmodi Lauro citato da Kantorowicz come podestà di Como ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Trani, in Il Buonarroti, s. 2, IX (1876), pp. 324-326; Id., Un paragrafo dell'opera di Enrico GuglielmodiPuglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VIII (1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] nell'amministrazione fiscale di Calabria e diPuglia ricoprendo alcune cariche finanziarie, come quella di magister regie duane non con i giustizieri - che poi furono incaricati da re Guglielmodi punire i colpevoli - ma proprio con G. e con l ...
Leggi Tutto