ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] e nel Regno di Napoli, conte di Nola – e di Giovanna di Sabran, figlia diGuglielmo, di un’importante casata provenzale.
Si chiamava Raimondo e il nome Raimondello, attribuitogli dalla tradizione storiografica, è menzionato molto di rado nelle fonti ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] a quelli del santo, era appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità di San Francesco D’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p madre e con la famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto legato all’editore Lacaita, e a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio diGuglielmodi Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] politica pontificia: numerosi prelati furono condotti prigionieri in Puglia e dunque fu impossibile celebrare il previsto concilio. Oltregiogo ligure, e quindi fu incaricato di condurre, con Guglielmo Gabernia, Enrico Di Negro e Oberto Doria, un' ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] etnia, ma era già uno dei nomi più diffusi in Puglia tra la popolazione longobarda. Non ci sono elementi per mettere in discussione la testimonianza diGuglielmo Apulo che lo dice longobardo, sebbene vestito alla maniera bizantina, «more virum Graeco ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Messina, Catania. Durante una di queste occasioni fece la conoscenza del nobile palermitano Guglielmo Albamonte: insieme, nella di scontro si scelse una piccola area di proprietà del capitolo metropolitano di Trani, a metà strada fra Ruvo diPuglia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 1275-1277, lo indica come maestro portolano diPuglia.
Il D. risulta anche far parte dell Guglielmodi Marzano, l'altra con il figlio del nobile calabrese Rengerio di Sancineto. Il Camera gli attribuisce anche un'altra figlia, di nome Luisa, moglie di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Alife) e conferiva al suo vassallo Guglielmodi Morrone un feudo che il suo predecessore, Dipoldo di Dragoni, aveva dato al suocero di lui, Ruggiero di Tozzolino. Il D. era anche signore di Pontelatone e di una serie di casali su entrambe le rive del ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa diPuglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] il quale ebbe un figlio, Sergio, nato ad Avezzano nel 1932.
Il debutto teatrale avvenne nel 1938 nella compagnia diGuglielmo Giannini, il futuro fondatore del partito Uomo qualunque. Partecipò lo stesso anno, ma solo per qualche mese, alla compagnia ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] ai reintegratores feudorum di Sicilia e Calabria, Giacomo di Accia e Guglielmodi Tocco, che Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987, pp. 379-401); R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] sveva.
Le prime notizie sicure su di.lui lo indicano come secreto diPuglia nel 1264. Tenne questo ufficio fino al diGuglielmodi Tricarico, appartenente ad una antica famiglia nobile di origine normanna (però un documento la dice figlia di Nicola ...
Leggi Tutto