Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Normanni nell'Italia Meridionale, Napoli 1862.
Id., Novelle di Re Ruggero di Sicilia e diPuglia, "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1867, fasc. 7, pp. 217 ss.
I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto Guglielmo II il Buono, Firenze 1867.
O. Hartwig ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] titolo di duca diPuglia, mentre al fratello Boemondo andò il Principato di Taranto. 569; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. PŠrerovsk´y, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] culturali dell’imperatore. Così, a proposito della città di Lucera in Puglia, scriveva il siriano ibn Wāṣil (Abū ‛Abd in una miniatura di un’edizione della Historia rerum in partibus transmarinis gestarum del cronista siriano Guglielmodi Tiro (1130 ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura diGuglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] ", 1, 1981, pp. 5-24; G. Andenna, Guglielmo da Vercelli e Montevergine: note per l'interpretazione di una esperienza religiosa del XII secolo nell'Italia meridionale, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia, I, Galatina 1983, pp. 87-118; S ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmodi Fasanella, [...] in seguito alle rivendicazioni esposte dinanzi al tribunale di Manfredi da Landolfina, moglie di Giovanni da Procida e figlia ed erede del precedente feudatario Guglielmodi Palude. Prima del 1258 il F. lasciò di nuovo il Regno ormai in mano a ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] ) e poi l’abate russo Daniil Palomnik (1106-1107) e Guglielmodi Tiro (1144-1184); successivamente la chiesa dei crociati - con il di Taranto (m. nel 1111), dal 1098 principe di Antiochia, come cappella funeraria accanto al duomo di Canosa diPuglia ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] e in parte da Roma. Infatti la crisi di successione che si era aperta alla morte diGuglielmo II diPuglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero II di Sicilia a invadere l'Italia meridionale. O. lo ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] febbraio 1199), cadde in balia del suo ex alleato Guglielmodi Caserta, restando tagliato fuori dal gioco politico e di Sicilia) nominò D. capitano e magister iustitiarius diPuglia e Terra di Lavoro. Ma D. dovette condividere le prerogative di ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca diPuglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] in monastero dopo la relazione illegittima con Ruggero diPuglia, resta mera ipotesi.
Il padre era nato dopo il 1118, il fratello minore Guglielmo nell’anno 1139: ciò consente di collocare la nascita di Tancredi nel detto quinquennio.
Con il fratello ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] in questa provincia, quando il conte Dipoldo di Acerra, il più importante alleato di Marquardo, cadde prigioniero del conte Guglielmodi Caserta e Marquardo stesso iniziò la sua marcia in direzione, della Puglia. Non si venne però allo scontro, dato ...
Leggi Tutto