Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] 'accordo con il papa, e cioè il duca Ruggero diPuglia, il principe Anfuso di Capua, il principe Guglielmodi Taranto; inoltre l'ammiraglio Michele, sostituito poi da Giorgio; Ruggiero figlio di "Bonus", un ϰϱιτή τῶν ϰϱιτῶν, ora iustificator curialis ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 1195, legato in Calabria e in Puglia, conferendogli nello stesso tempo i poteri di legato generale nel Regno. Nonostante le un accordo provvisorio. Il vescovo Guglielmodi Melfi chiese il suo consiglio in una questione di diritto matrimoniale. Il C. è ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] e laico del primo, sconfitto nella persona del suo capo, Guglielmodi Saint-Amour (deposto nel 1256, morto nel 1277). Anche il Castets, a segnalare l'altra congruenza di Fiore XXIII 3 (al buono Amico, che non fu diPuglia) con If XXVIII 16-17 (a ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] abbandonare la [loro] terra); la terra di Toscana (Pg XIII 149); la fortunata terra / diPuglia (If XXVIII 8; è possibile tuttavia Svevi, che sono ricordate subito dopo); il Regno di Sicilia (Guglielmo... cui quella terra plora / che piagne Carlo e ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] propria, sotto la guida del visconte di Narbona Guglielmo III - e con la protezione di Genova, secolare nemica degli Aragonesi -, quali il sacro regio Consiglio, la Sommaria o la dogana diPuglia.
Non molto significativa la linea seguita da A. nei ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Monferrato e madre certa di un altro figlio illegittimo di Federico II, Manfredi), c'è chi ritiene, sulla scorta di Tommaso Tosco e del continuatore diGuglielmodi Tiro, che fosse figlio di cortesia, e vanne in Puglia piana / la magna Capitana ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] descritto in più luoghi da Guglielmodi Tiro) e l'uso di mura concentriche. Il sistema di castelli voluti da Filippo R. Licinio, Castel del Monte e il sistema castellare nella Pugliadi Federico II, Bari 2001; A. Cadei, Le origini dei castelli ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] compare ancora, sulla base della leggenda, come re di Sicilia, duca diPuglia e principe di Capua, continuatore dunque della dinastia normanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di vesti che poi sarebbero confluite, attraverso l'eredità sveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Puglia bizantina ma associato al mondo scientifico salernitano, che vi enumerò un centinaio di medicamenti di alimentari; la Summa philosophiae diGuglielmodi Conches; il trattato in lingua d’oil Le régime du corps di Aldobrandino da Siena (m. ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] il sovrano svevo morì effettivamente sub flore, a Castelfiorentino in Puglia il 13 dicembre 1250.
M. fu attivissimo traduttore. Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda, Alcherio di Clairvaux, Ugo di S. Vittore, Abelardo e Guglielmodi Conches; mentre ...
Leggi Tutto