Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] signori si sono crociati o stanno per farlo (Guglielmo Malaspina, Guglielmo IV di Monferrato), mentre "i re [fra i quali pace fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "re diPuglia [Federico II, re di Sicilia dal 1198]" e l'imperatore (Ottone ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] si chiamò come architetto, dopo l'incendio del 1174, Guglielmodi Sens; certamente si voleva un'a. francese, soprattutto perché in Puglia. L'eliminazione di volte e gallerie si propone dunque a Ruvo come tratto di modernità, come scelta in favore di ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] lanciato, celebrante la conquista dell'Inghilterra da parte diGuglielmo, duca di Normandia (m. nel 1087). A questo r -13, 35-36; G. Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa diPuglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981; B. Klesse, Italienische und ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alienate o costruite successivamente alla morte diGuglielmo II, emanati già nelle Assise di Capua del 1221. Con questi costituisce l'intero lato ovest del castello o palazzo di Gravina diPuglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x 29 m), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] campagna era condotta contro Guglielmo III di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che Affò, Istoria della città e del Ducato di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso, Don F. G. all'impresa diPuglia del 1529, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] il 1157 e il 1168 da un maestro camerario diPuglia e Terra di Lavoro e da un maestro camerario di Calabria; sotto Guglielmo II scomparvero sia il maestro camerario di Calabria, sia i camerari di questa regione, sostituiti ‒ con ogni probabilità ‒ da ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 'Impero latino con il principe della Morea Guglielmodi Villehardouin e l'imperatore latino spodestato Baldovino. E. scontò la prigionia con il conte Corrado di Caserta nel castello di Canosa diPuglia, dalla primavera del 1277 in Castel del Monte ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] che le funzioni dei maestri camerari diPuglia e Terra di Lavoro erano, come quelle dei subordinati camerari, amministrative e giudiziali. Poiché pare che i maestri camerari normanni siano scomparsi al tempo diGuglielmo II, la loro presenza al tempo ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] circoscrizioni (Abruzzo, Terra di Lavoro e Principato, Puglia e Basilicata, Sicilia citra di G. Waitz, in M.G.H., Scriptores, XXVI, 1882) e Guglielmodi Nangis (Guillelmi de Nangis et Primati operibus, a cura di H. Brosien, ibid.) sulla battaglia di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di Boemondo (m. nel 1111), annesso al duomo di Canosa diPuglia, a pianta quadrata con absidiola e porte bronzee di Ruggero di Melfi, decorato all'esterno e all'interno da arcate cieche e ...
Leggi Tutto