MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] monumenti funebri tardoduecenteschi, come quello diGuglielmo De Braye (m. nel 1282) di Arnolfo di Cambio nel S. Domenico a di Costantinopoli nei momenti di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno di Roberto il Guiscardo (duca diPuglia, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] del XIII secolo trovò nel giovane re, nel 'fanciullo diPuglia', di che nutrire la sua fioritura" (Kantorowicz, 1988, pp idea che i bonos usos et consuetudines del tempo diGuglielmo II dovessero costituire il confine invalicabile della potestà regia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un codice greco, oppure all'autografo della traduzione diGuglielmodi Moerbeke.
Il Regiomontano a Roma completò l'Epitoma nel corso del suo secondo viaggio, dirigendosi verso la Puglia, ma si tratta di pure ipotesi.
Non è priva d'interesse neppure ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] -vers 1530), Paris 1975; M. Tocci, Problemi di architettura minorita: esemplificazioni in Puglia, BArte, s. V, 60, 1975, pp. formato da ca. venti scene, commissionate da un laico, Guglielmodi Castelbarco, la cui immagine, insieme a quella del rettore ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nell'aprile-maggio 1563 visitò le province di Abruzzo e diPuglia. In ottemperanza alla disposizione tridentina che l'elettore di Colonia a riconquistare la città, tuttavia dovette desistere in seguito all'opposizione diGuglielmo V di Baviera, che ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] diPuglia e i conti di Sicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto la propria effigie sulle monete, curando allo stesso modo l'indicazione del proprio nome e del titolo, e spesso del numero ordinale in caso di omonimie (Ruggero II, Guglielmo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] cioè i piccoli navigli ausiliari specializzati nel trasporto di cavalli, che come spiega Guglielmodi Tiro "avoient les portes au costé de , se nel 1227 le quattro navi mandate in Puglia a caricare 2.000 moggia di grano (hl 6.664) per conto del comune ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Oltre ai contributi citati qui sopra, alla nota 3, cf. Guglielmo De Angelis D'Ossat, Architettura paleocristiana a Milano e ad ss.
69. Raffaella Moreno Cassano, Mosaici paleocristiani diPuglia, "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Secondo Sybel, che di lì a pochi anni avrebbe celebrato i fasti storici e politici diGuglielmo I di Hohenzollern, gli autentici d'Italia col regno diPuglia e Sicilia faceva gli Svevi [pericolosi], ma le qualità personali di Federigo II lo facevano ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di feudatari i fondatori del principato di Acaia, Guglielmodi Champlitte e Goffredo di Villehardouin, garantiscono sicurezza ai mercanti di Amelia Zambler, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal sec. X al XV. Ricerche ...
Leggi Tutto