GUAIMARIO V (IV nelle vecchie storie), principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Ancora fanciullo, associato al governo dal padre (1018), apparve anche più di questo prode, cortese e liberale, dopo che [...] contea normanna di Aversa) e i ducati di Amalfi, di Sorrento e di Gaeta. E, creata nel 1043 l'altra contea normanna della Puglia da Guglielmo Altavilla, anche questi riconobbe per suo signore G., che in conseguenza s'intitolò anche duca diPuglia e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA regina di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Era figlia di Garcia Vl Ramírez, re di Navarra. Quando Guglielmo I re di Sicilia la sposb era solo principe di Capua; ma per la morte dei suoi fratelli [...] maggiori divenne duca diPuglia e quindi erede del trono. Margherita fu regina di Sicilia dal 1154 al 1166 quale consorte diGuglielmo I e sua collaboratrice nella politica antiaristocratica; dal 1166 al 1171 quale reggente per Guglielmo II minorenne ...
Leggi Tutto
QUARTA TERCENARIA (meglio tercenarii)
Giuseppe Castellani
Moneta bilingue di basso argento fatta coniare da Guglielmo II re di Sicilia e duca diPuglia (1166-1189) e detta così perché era un quarto del [...] terzo di apuliense, ossia un dodicesimo o denaro del soldo apulliense.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Sambon, Repertorio gen. d. monete coniate in Italia, ecc., Parigi 1912, n. 999. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmodi Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la bolla Parens scientiarum (13 ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1202 aveva elevato il B. insieme con il proprio cugino, il conte Giacomo di Andria, gran giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro, alle più alte cariche cioè di questa parte del Regno, sollecitò con insistenza l'esecuzione dell'impresa. Il B. mostrò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , il controllo su Creta, Cipro e le coste di Dalmazia e Puglia assicurava un'importante presenza commerciale nel Mediterraneo e con le fonti scritte (i "boschi" anche di ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmodi Tiro nel 1144) e ora i primi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Durham, dopo l'esilio in Normandia, del vescovo Guglielmodi Saint-Calais, che portò con sé una Bibbia, mise parigini e della Francia settentrionale.
Dopo l'annessione al regno diPuglia e Sicilia (1139), l'influsso siciliano fu molto forte a ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] un sonetto di Cecco; e si aggiunga che rena è registrato soltanto, non in r., in una canzone attribuita al fiorentino Guglielmo Beroardi XXVIII si avvia proprio sulle stragi della fortunata terra / diPuglia, vv. 8-9, attraverso specialmente le r. su ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , attaccarono la Puglia, giungendo in breve tempo fino alle porte di Taranto. Il successo andò inizialmente al di là delle più ottimistiche previsioni e all'impresa si unì anche il papa Adriano IV, ma nel 1156 il nuovo re di Sicilia, Guglielmo I ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Veneziani riservano le produzioni delle Marche e della Puglia, della Morea e di Creta per il proprio consumo e per venderle . Descritte da Guglielmodi Tiro, Beniamino di Tudela e Ibn Djobair, Alessandria e Il Cairo, teste di ponte delle vie ...
Leggi Tutto