NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] diPuglia" cespite tra i principali della corona, ecc. Ma, soprattutto, la corte di Napoli tornò alla magnificenza dell'età di Roberto di essa, il generale Guglielmo Pepe, comandante della terza divisione di stanza nelle provincie di Avellino e di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] alla Camera. Con lei, sposa prima a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si spense nel 718 segg.; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati diPuglia e Calabria, Bari 1900, in Doc. e monogr. per la st ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ), al quale parteciparono (12 settembre 1532) tutti i barba delle valli, delle comunità valdesi diPuglia e di Calabria e i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto l'Olivetano. La questione più importante fu l ...
Leggi Tutto
RUVO diPuglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] dopo aver soggiogata la Puglia da Salpi a Brindisi. Roberto di Basavilla l'ebbe in feudo avanti il 1153; privatone poco dopo per ribellione, la riebbe da Guglielmo II con la contea di Loritello. Durante il regno di Federico II Svevo, staccata ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] spedizione diPuglia, ebbe da Filippo IV il titolo di gran ciambellano e la terra di Damville; di Carlo il Temerario. Uno dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchi di M., mentre Luigi, figlio di primo letto, fu signore di Fosseux, ciambellano di ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] dopo in Spagna contro i Mori. Nella contea di Tolosa successe al fratello Guglielmo IV nel 1088; ma otto anni dopo, altri capi, come Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra, Goffredo di Buglione, Tancredi diPuglia. In quest'ultimo tratto ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] vescovile di Giovinazzo, allorché fu assoggettata da Normanni divenuti signori diPuglia. di "città" nel 1123; e continuò ad espandersi tanto da ottenere di poter costruire fuori le mura (1167). Contribuì con sei milites alla crociata sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca diPuglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] 1093, e feudatarî riottosi, quali Mihera di Catanzaro e Ugo di Clermont nell'87 o Guglielmodi Grantmesnil nel '93. Tali minacciose ad alleviare la crisi in cui si dibatteva il ducato diPuglìa: lacerato dai contrasti tra vinti e vincitori e dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmodi Conches, Gilberto Porrettano, ecc. Dal 1148 G. svolse un'attività fecondissima: consigliere degli arcivescovi di Canterbury, Teobaldo e Tommaso, divise di questo ultimo la causa e l ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca diPuglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] civile e degli assalti dei pretendenti alla successione. Poiché, oltre a Enrico VI, anche Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna, già sposa diGuglielmo II, rivendicava il regno e, in viaggio verso la Palestina, per la crociata, s'era perfino ...
Leggi Tutto