Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] si decretò l'arresto diGuglielmo III, succeduto a Tancredi, e di sua madre, la reggente di pace e riordinare il governo del Regno prima di cederlo a Federico in dicembre. Gli uffici di capitani e di maestri giustizieri diPuglia e della Terra di ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] durante il regno di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, così come il più famoso fratello Guglielmo, di lui molto più di Ettore Carafa, partecipò alla spedizione francese in Puglia contro l’insurrezione filoborbonica; durante l’assedio di ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] e le sollecitazioni di C. indussero poi anche il duca Guglielmo ed altri nobili diPuglia e Calabria. Nel dicembre del 1125 C. sottoscrisse, anche questa volta insieme con Giorgio di Antiochia e con altri fedeli collaboratori greci e normanni, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Ducato diPuglia. La notizia appare però piuttosto dubbia, dato che nessun'altra fonte, neanche quelle più vicine geograficamente e cronologicamente, la riporta. Comunque, se pure il bimbo nacque, morì sicuramente molto presto e quando Guglielmo II ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] esercitate in suo favore tanto dal re Guglielmo II quanto dall'arcivescovo di Palermo Gualtiero, che a quanto sembra infine a D. il compito di riscattare, insierne con i maestri camerari diPuglia e di Terra di Lavoro appena nominati, le entrate ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] 'aiuto del conte palatino Guglielmodi Tuscia, dei viterbesi ostili alla dominazione imperiale e di militi provenienti da Orte di Federico II furono costretti a rifugiarsi nella rocca. Federico reagì immediatamente: organizzò un'armata e dalla Puglia ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] normanno diPuglia, poi del Regno di Sicilia. I beneventani corrispondevano ai normanni la fida, per godere di diritti anarchia che segnarono il trentennio che separò la morte diGuglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220), non sembra che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] 1041. Tra i Normanni impegnati nella lotta contro i Bizantini in Puglia assume una posizione di rilievo la famiglia Altavilla, composta da parecchi fratelli, da Guglielmo Braccio di Ferro a Unfredo, fino a Roberto soprannominato il Guiscardo, cioè l ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. 1194) di Ruggiero duca diPuglia e di Emma dei conti di Lecce; dal 1149 conte di Lecce. L'ostilità del re Guglielmo I, che vedeva in lui un pericoloso pretendente al trono, lo costrinse [...] ). Sostenne allora una dura lotta contro i rivali: Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla (sorella di Gugliemo I), e Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna (già sposa diGuglielmo II). T. si alleò con Isacco Angelo, imperatore d'Oriente. La ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1111) di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi efficacemente alle frequenti insurrezioni delle [...] diPuglia da papa Urbano II. Aiutato (1091) contro Cosenza e (1093) contro Amalfi dallo zio Ruggero conte di Sicilia di Amalfi. Fu anche largo di donazioni a monasteri, specialmente a quello della Cava. Morendo lasciò un figlio minorenne, Guglielmo ...
Leggi Tutto