GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] in quei decenni cominciava a subire, in terra diPuglia, la concorrenza di S. Nicola di Bari, dove già G. si era pure fermato 1177, con Giovanna d'Inghilterra moglie diGuglielmo II.
Nel suo ruolo di abate di tutte le comunità pulsanesi G. dovette ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] , (IX, pp. 211-244), La Novella di Ruggiero re di Sicilia e diPuglia, promulgata in greco nel 1150, per la prima ebbe modo di ricostruire l'elaborazione dottrinale che di queste leggi era stata fatta dai giuristi meridionali da Guglielmo, ad ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Caduta di Alessandro Magno, probabile allusione alla ribellione delle città pugliesi, sedata da Guglielmo Studi Bitontini, 1987-1988, 45-46, pp. 23-49; L. Mongiello, Chiese diPuglia. Il fenomeno delle chiese a cupola, Bari 1988, pp. 159-164, 177-191 ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1189, anno della morte diGuglielmo II patrono della fabbrica di Morireale. Questa dislocazione delle delle porte in bronzo in Italia, in Cose diPuglia, Bari 1910, pp. 47-54; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Sicilia per fare sposare M. con Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e duca di Napoli, figlio di Ruggero II, re di Sicilia. Probabilmente le nozze furono celebrate tra il 1149, quando Guglielmo fu investito duca diPuglia, e il 1151, anno in cui ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] colpe che sarà scritto nel libro della Giustizia divina (Pd XIX 127-135); e poi quando, indicando in Guglielmo II il Buono, re di Sicilia e diPuglia, il quarto dei cinque spiriti beati che ne formano l'arco del ciglio, l'Aquila sottolinea ancora una ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Acerra; pochi anni dopo, Sibilla sposò Tancredi conte di Lecce, figlio naturale di Ruggero duca diPuglia, primogenito di politica si modificò però nel 1189, quando dopo la morte diGuglielmo II, avvenuta il 18 novembre del 1189, Tancredi fu ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] diPuglia e Calabria e a corpi di Armeni, Pauliciani e Macedoni, anche mercenari normanni - concessi da Guaimario di 1955, pp. 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 27-29, 122- ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] regno diGuglielmo II di Sicilia (1166-1189, il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia di Enrico II , Fasano diPuglia 2001.
Ead., Quinquinelli zoè rafioli, "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari", ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] si trovava in Puglia per imbarcarsi alla volta di Cefalonia, con lo scopo di guidare una seconda spedizione contro Costantinopoli. Sichelgaita era al capezzale del marito, assieme al figlio Ruggero, e viene ritratta da Guglielmo Apulo disperata e ...
Leggi Tutto