ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna diPuglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] come è dimostrato dal fatto che nulla ci dicono in proposito le fonti coeve o di poco posteriori. Calco evidente del mancato matrimonio della pia Beatrice con Guglielmo Malaspina (il Mostardi, p. 31, preferisce pensare ad una confusione con l'omonima ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] antimperiale. Le trattative iniziarono a luglio presso Fiorenzuola con la richiesta imperiale di sciogliere la Lega e l'ordine ai piacentini di restituire al fuoriuscito Guglielmodi Andito, capo del partito imperiale in Piacenza, i beni e la ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] avvenimenti degli anni seguenti, che videro la morte del duca Guglielmo 11 (1127), la successione nel ducato diPuglia del conte Ruggiero d'Altavilla (1128) e la fondazione del Regno di Sicilia (1130), non è segnalata in alcun caso una partecipazione ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta diGuglielmo Appulo [...] da Bari, devastata da Guglielmo I (1156), nonché di gruppi etnici diversi, in particolare , leggere la città, Barletta 1986 (con bibl.); Icone diPuglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, a cura di A. Ambrosi, P. Belli D'Elia, cat. (Bari ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] subite nel 1177 e nel 1184.
M. fu sempre molto vicino al re Guglielmo II: nel febbraio 1172, insieme con Gualtiero di Palermo, lo accompagnò nell’inutile viaggio in Puglia per accogliere la promessa, e mai giunta, sposa Maria, figlia dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Celestino II
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] in viaggio per Colonia, insieme con i cardinali Guglielmodi Palestrina e Giovanni di Crema. Dopo Natale, probabilmente a partire dal e scrittori sincroni della dominazione normanna nel Regno diPuglia e Sicilia, a cura di G. Del Re, Napoli 1845, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] la diretta dipendenza dalla Chiesa romana; inoltre presenziò all’omaggio feudale al papa prestato dal duca diPugliaGuglielmo Borsa e dal principe di Capua.
L’anno successivo, dopo aver sottoscritto il 25 maggio con tutto il collegio il privilegio ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] giurisdizione diretta della Chiesa di Roma.
Concluse le trattative, Guglielmo I e M. tornarono in Sicilia. Il governo dei domini continentali fu affidato a Simone, magister capitaneus diPuglia e Terra di Lavoro dal 1155 e cognato di M. per averne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] durante la sommossa del 1161 contro Guglielmo I il Malo e ricostituito da Guglielmo II, per passare in possesso degli Svevi con Enrico VI di Hohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re diPuglia e di Sicilia dal 1194) nell’anno in ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] ’Altavilla detto il Guiscardo (morto il 1085), fondatore del Ducato diPuglia. La coppia ebbe certamente un altro figlio maschio, Guglielmo, e una femmina, Altruda.
La data di nascita può essere ragionevolmente ipotizzata sulla base del fatto che ...
Leggi Tutto