MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] prospetto dell'Annunciata, la cui edificazione risalirebbe così a Guglielmo I (1154-1166). All'interno la chiesa presenta Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regno diPuglia e Sicilia, II, Napoli 1868, pp. 409-627: 460 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ). Verso il 1450 finì la traduzione della Metafisica di Aristotele (che era in realtà una revisione della versione fatta da Guglielmodi Moerbek), cui aggiunse la versione del frammento dell'opera omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Niccolò da ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] quale presentava in maniera assai negativa la figura diGuglielmo II ed affermava che l'opinione pubblica italiana XIX (1926), pp. 787-811; G. B. Gifuni, Il Diario di R. B., in La Gazzetta diPuglia, 17 ag. 1927 (ora in Varia, Foggia 1930, pp. 91 ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] ° (già in S. Maria di Siponto). A questa vanno accostate la c. nella cattedrale di Canosa diPuglia, che un'iscrizione dice essere che risale al tempo diGuglielmo I (1154-1166), e quello della cattedrale di Monreale, di contro al pilastro che, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca diPuglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] a Melfi per restituirgli i castelli, e più tardi lo aiutava - di nuovo insieme con Ruggero di Sicilia - a prendere Rossano, tenuta da Guglielmodi Grantmesnil. La sua assenza dalla Puglia all'inizio dell'anno seguente si può forse dedurre dalla ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , Guglielmodi Andito, la città fu costretta nel gennaio a prestare 20.000 lire al comune di Verona di nemici in attesa di essere registrati e trasferiti nei castelli della Puglia e della Calabria. In seguito a Cremona si celebrò il matrimonio di ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Guiscardo, nel 1085) del titolo di duca diPuglia.
Il suo riconoscimento della dinastia Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U.P. Přerovský, ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] la sicurezza dei sudditi che la versavano. Fu uno dei leaders di questo movimento di opposizione, Tancredi ‒ bastardo di Ruggero duca diPuglia, figlio di Ruggero II, quindi nipote diGuglielmo I ‒, a salire al trono nel 1190.
La fine della monarchia ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] tedesco, Goffredo di Lorena. Secondo Guglielmodi Tiro, comunque, i rapporti tra D. e Goffredo di Buglione peggiorarono mantenimento di un contingente di trenta cavalieri. Ma poi non aveva mantenuto la promessa. Pertanto quando il duca diPuglia inviò ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] agosto di sei anni dopo la sconfitta papale di Civitate del Fortore, Roberto, conte diPuglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa , così, nell'ordine:
I) Clemente III. Alla morte diGuglielmo II, da lui obbligato nel 1188 a riconoscere per sé e ...
Leggi Tutto