Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] i vescovi siciliani e gli inglesi Pietro di Winchester e Guglielmodi Exeter. I pellegrini tedeschi sono esultanti, veloce approda segretamente il 10 giugno a Brindisi, giungendo in Puglia un mese prima che Gregorio IX apprenda la sua partenza da ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Ruggero II avesse preso il titolo di re diPugliadi Calabria e di Sicilia, implicando con ciò una Di Carlo, M. Amari e G. Di Marzo, Palermo 1936; Id., Contributo allo studio della vita e del pensiero di M. Amari [con alcune lettere a Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] decaduto intitolando nel contempo Luigi XII re di Napoli e Ferdinando il Cattolico duca diPuglia e Calabria - s'aggrappa, il ., fl quale, qualche tempo dopo, risulta indebitato con Guglielmo Briçonnet, nonché costretto a vendere "joie", oggetti d' ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerra di successione, furono opera diGuglielmo . editi ed ined. sui rapporti tra le Università diPuglia e F., in Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 375-471; ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] artistico di Campania (Salerno, Amalfi, Ravello, Caserta Vecchia, ecc.), diPuglia (Bari, Trani, Canosa), di Abruzzo termine A. veniva spesso a indicare realtà molto diverse. Guglielmodi Tiro, per es., lo applicava soprattutto agli abitanti dell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Bernardo Tasso, di F. con Margherita di Monferrato che gli darà cinque figli (oltre che di Francesco, Guglielmo dei mss. della ... Comunale di Verona, Verona 1892, n. 1199; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa diPuglia..., in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello diGuglielmodi Fiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint l'art paléochrétien, Ravenna 1976; R. Moreno Cassano, Mosaici paleocristiani diPuglia, MEFRA 88, 1976, pp. 277-373; J. Balty, ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , il portavoce dei vescovi, l'ambizioso Guglielmodi Durham, propose di usare la violenza, dato che non esisteva già iniziato in Inghilterra), il Cur deus homo. Roberto, duca diPuglia, che stava assediando Capua, invitò il celebre arcivescovo e lo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e 500 fanti toscani e altre genti d'arme diPuglia. Nell'agosto 1331 sbarcò presso Arta, località veramente molto dei Baglioni, e il suo braccio destro, Guglielmo d'Assisi, il cui fratello, vescovo di Assisi, era poi il cancelliere del duca, e ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di c. appare tra i servitori presenti al banchetto diGuglielmodi Hastings nel già menzionato ricamo di Bayeux pp. 163-186; W.F. Volbach,in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 (19872), pp. 126 ...
Leggi Tutto