WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] Nel 1816, nominato ministro del culto dal nuovo re Guglielmo, fu la personalità più eminente del cosiddetto "ministero alla politica di Metternich. Questi però si accordò con la Prussia per l'"epurazione" del Bundestag e, dopo il Congresso di Verona, ...
Leggi Tutto
LOMBARD, Johann Wilhelm
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] designato nel 1786 da Federico il Grande al posto vacante di cancelliere di gabinetto; e già alla fine dello stesso anno fu trasferito a quello di segretario di gabinetto da Federico Guglielmo II, di cui si era acquistato il favore. Accompagnò il re ...
Leggi Tutto
VYDUNAS
. Pseudonimo dello scrittore e filosofo lituano Guglielmo Starostas, nato il 22 marzo 1868 presso Heydekrug (Šiluté) in Prussia Orientale. Dal padre, pastore protestante, ebbe un'educazione profondamente [...] fu nominato insegnante a Heydekrug e nel 1892 a Tilsit dove risiede tuttora, strenuo difensore della lituanità. Nel 1928 l'università di Kaunas, a riconoscimento dei suoi meriti, lo ha nominato professore onorario.
V. è uno dei più fecondi e profondi ...
Leggi Tutto
GAGERN, Hans Christoph, barone von
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] 1814, nominato ambasciatore della Casa riunita di Nassau al Congresso di Vienna, oltre all'accrescimento dell'Olanda per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re Guglielmo I anche il confine della Mosa verso la Prussia. Nella questicne riguardante la ...
Leggi Tutto
VOSS, Sophie Marie contessa von
Carlo Antoni
Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] assistito ai trionfi di Federico II, dovette assistere alle drammatiche vicende della Prussia dopo la disfatta di Jena. Accompagnò della corte prussiana tanto dei tempi di Federico II quanto di quelli di Federico Guglielmo IV. Esso è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] specie tessili, e attivo commercio di cereali. I suoi abitanti, Guglielmo III. In esso Federico Guglielmo s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con la Russia. Nella prossima campagna la Prussia ...
Leggi Tutto
PRÜM
. Abbazia benedettina della Lorena, nella diocesi di Treviri, che fu fondata nel 720 da Bertrada (nonna di Berta, moglie del re Pipino) e da suo figlio Cariberto. Fu ampiamente dotata e privilegiata [...] fu poi fatta ornare dall'imperatore Guglielmo I). Devastata dai Normanni nell'882 che l'abbazia fu incorporata alla diocesi di Treviri; tuttavia a quest'atto fu , fu secolarizzata. Nel 1815 passò alla Prussia. Ora la chiesa è una parrocchia secolare ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] che portarono alla costituzione rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da Federico Guglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
HOLDER-EGGER, Oswald
Fedor Schneider
Storico, nato a Eischofswerder (Prussia Occidentale) il 19 agosto 1851, morto a Berlino il 10 novembre 1911. Studiò storia negli anni 1870-74 a Berlino e a Gottinga. [...] Un'influenza particolare esercitarono su di lui Giorgio Waitz e Guglielmo Wattenbach. Il Waitz lo fece nel 1875 suo delle fonti della storia italiana: la sua edizione della Cronaca di Salimbene da Parma rimane anche oggi opera classica nel suo ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-INGELFINGEN, Adolf, principe di
Ermanno Loewinson
Generale e uomo di stato prussiano, figlio del generale Friedrich Ludwig, nato a Breslavia il 29 gennaio 1797, morto a Koschentin (distretto [...] di cavalleria, fu sottoprefetto al servizio della Prussia, membro del parlamento cosiddetto dell'Unione che a Erfurt dal marzo all'aprile 1850 elaborò una costituzione per la Germania sotto l'egemonia della Prussia il suo sovrano Guglielmo I, a far ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...