SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] della storia del Medioevo, tornati di moda durante il regno di Federico Guglielmo IV. Questo spregiudicato senso sua simpatia per il Risorgimento italiano e propugnò un'intesa tra Prussia e Baviera a danno dell'Austria. È questo programma piccolo- ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] Tilsit (1807), passò a far parte del granducato di Varsavia di creazione napoleonica; col 1815 tornò, come granducato di Posen, alla Prussia. Nell'annettere la Posnania, Federico Guglielmo III dichiarò che ne avrebbe rispettato i sentimenti polacchi ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] di due compagnie prussiane e all'atto del trattato speciale di pace con la Prussia 100.000 talleri d'indennità di imperatore tedesco Guglielmo II. Nella linea ultrogenita invece il numero I spetta al primo principe nato all'entrare di un nuovo ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] con l'ascensione al trono di Federico Guglielmo II (1786), col quale egli aveva allacciato già prima stretti rapporti. Lo scopo di H. era di togliere la Prussia dal suo isolamento in Europa e di contrapporre alla Lega delle potenze meridionali ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] per l'amicizia che lo legava all'imperatore Guglielmo II di Germania, fu il principe Massimiliano Egon, nato di Massimiliano, che divenne capo di tutta la casa. Massimiliano Egon era membro ereditario della Camera dei signori in Austria e in Prussia ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] 'industria e al commercio. L'agricoltura resta tuttavia di gran lunga l'occupazione principale degli abitanti. Località principale questo si legò strettamente alla Prussia; regnarono in quel periodo Giorgio Guglielmo (morto nel 1860), Adolfo Giorgio ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] confusione e fu perciò nuovamente sostituito da Guglielmo da Modena. Il sorgere in Prussia dell'Ordine Teutonico (1229-30), che presso Bauska in Curlandia, dai Lituani; e fu attuata con bolla di papa Gregorio IX in data 12 maggio 1237. Il ramo livone ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] Prussia con la seconda spartizione della Polonia, ma, scoppiata nel 1795 l'insurrezione polacca, fu esonerato dall'ufficio. Dopo due anni salito al trono Federico Guglielmo per l'esecuzione del trattato di Tilsit. Tuttavia la sua cedevolezza ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] oltre Firenze, poiché il papa Pio VI rifiutava di riceverlo nei suoi stati. Incaricato allora di allontanare la Prussia dalla coalizione antifrancese in formazione, fu accolto malissimo da Federico Guglielmo II, al quale presentò le sue credenziali ...
Leggi Tutto
NOTHOMB, Jean-Baptiste
François L. Ganshof.
Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] a Bruxelles, nella stampa d'opposizione al governo del re Guglielmo I dei Paesi Bassi. Quando la rivoluzione del 1830 ebbe reso il i trattati di Londra del 9 e 11 agosto 1870, mediante i quali l'Inghilterra stabilì con la Francia e la Prussia accordi ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...