ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] penzolante e gli si può strappare e stracciare di dosso, ma una veste perfettamente adatta, o come del 1787; Francia, 1803 e 1808; Prussia, 1812; ecc.). In molti casi non si ) o ad altri motivi (Binjamin = Guglielmo), ecc. Dei cognomi s'è detto ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] tentativi di ribellione come quello del maggiore prussiano F. von Schill, che, nell'intento didi Rügen. Quei territorî conferivano al re svedese la qualità di principe membro dell'impero. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] 1851.
Rivolgendosi, più che contro lo stato prussiano, contro l'ideale giuseppino di governo, caro a K. v. Dalberg, maggiore, Guglielmo (sepolto, con un altro figlio, morto più tardi, nel cimitero dei protestanti di Roma), e la morte di Schiller.
...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] al Pädagogium il titolo di Regium. Il favore reale fu confermato dalla visita di Federico Guglielmo I nel 1713. E internato, nel 1873). Inoltre, la diffusione dell'istruzione elementare in Prussia, dopo l'editto del 28 settembre 1717 e la fondazione, ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] la Prussia precedette gli altri stati.
Le riforme non hanno dovunque uno stesso ritmo né eguale complessità di contenuto in Lombardia dal 1748 al 1814, Torino 1927; U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, Parma 1923; S. Pugliese, Le condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] in Germania. Qui egli sviluppò pienamente le sue grandi doti militari, tenendo a suo maestro di strategia Guglielmo d'Orange. La guerra polacca, dipendente dalla posizione di G. A. in Svezia, è un primo passo verso quella tedesca: G. A. considerò la ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] la soppressione della sezione cattolica del ministero prussiano del culto.
Bismarck aveva sperato di aver con sé i conservatori. Mancatogli , due attentati socialisti contro Guglielmo I provocarono un'ondata di sdegno nell'opinione pubblica. Bismarck ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] Confalonieri, e di più il Manara e i Dandolo; poi visitò la Svizzera, il Belgio, l'Olanda, la Prussia, e per Guglielmo Libri. Recatosi poi in Inghilterra, furono per il M. oggetto di studio gli opifici manufatturieri di Birmingham, di Manchester, di ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] e ad orientarla di nuovo verso gl'Imperi Centrali, piani a cui Guglielmo tentò di dare un principio di esecuzione nel convegno con vittorie tedesche in Belgio, in Francia e in Prussia Orientale, di continuare la lotta in stretta unione.
Il crollo ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] restò a Filippo Guglielmo della linea di Zweibrücken-Neuburg, uno dei "possidenti" del ducato di Jülich-Kleve ( con l'antico nome, fu però spartito fra Baviera, Assia e Prussia. Il nome Palatinato restò poi limitato alla porzione bavarese, sulla ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...