• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Storia [149]
Biografie [137]
Geografia [27]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [24]
Religioni [20]
Storia contemporanea [20]
Diritto civile [17]
Musica [17]

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] alla precedente; a sinistra la 3ª armata (principe ereditario Federico Guglielmo di Prussia), composta di due (poi tre) corpi d'armata prussiani, due corpi e due divisioni di cavalleria, fra Landau, Germersheim e Maxau; infine una riserva generale ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

GRAVELOTTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] (rispettivamente comandate dal generale von Steinmetz e dal Principe Federico Carlo di Hohenzollern) sotto gli ordini diretti del re Guglielmo di Prussia e del suo capo di stato maggiore von Moltke (v. franco-prussiana, guerra). Fu sconfitta francese ... Leggi Tutto

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] intreccio attraverso vari carteggi, e persino il granduca si preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p. 149). Seguito con vigile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

rivoluzioni del 1848

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzioni del 1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] Asburgo era restaurata anche in Boemia e Ungheria, e una nuova insurrezione di Vienna (ottobre) veniva anch’essa stroncata. A dicembre Federico Guglielmo di Prussia scioglieva la Costituente, quindi (apr. 1849) rifiutava la corona offertagli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MEGLIA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEGLIA, Pier Francesco Carlo M. Fiorentino – Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Pia, il M. ebbe forse un ruolo nel suggerire all’arcivescovo di Colonia, mons. P. Melchers, di sollecitare l’imperatore di Germania e re di Prussia, Guglielmo I, a prendere le difese del potere temporale. Nel periodo trascorso a Monaco, peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SANTO STEFANO AL MARE – VITTORIO EMANUELE II

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] del 1848-49, che pure fallì, rappresentò uno snodo molto importante. Fu però la politica di potenza della Prussia di Guglielmo I (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a realizzare 'dall'alto' l'unità della Germania. Essa fu il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

Federico Guglièlmo III re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo III re di Prussia Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] 1814 entrò a Parigi insieme agli Alleati. Durante la Restaurazione aderì alla Santa Alleanza, combatté i liberali e istituì (1839) la Chiesa evangelica di Prussia, con cui attuò l'unione dei calvinisti e dei luterani del regno, divenendone il capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO GUGLIELMO II – OPINIONE PUBBLICA – SANTA ALLEANZA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo II re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo II re di Prussia Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] Kalisz, la Lituania, la Masovia e Varsavia. In Germania aveva esteso, fin dal 1791, il proprio dominio sui margraviati di Ansbach e Bayreuth. Favorì la cultura e le arti e riformò l'Accademia delle scienze introducendovi studiosi e letterati tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – RAZIONALISTA – ILLUMINISTA – LEOPOLDO II – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo II re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo I re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo I re di Prussia Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] dello stato. Al termine della guerra di successione spagnola, alla quale aveva partecipato anche la Prussia, accrebbe i proprî dominî con l'annessione dell'alta Gheldria e del principato svizzero di Neuchâtel. Intervenuto quindi nella guerra nordica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRAMMATICA SANZIONE – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo IV re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo IV re di Prussia Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] poi imperatore Guglielmo I), e acconsentì alla convocazione di un'assemblea costituente prussiana. Rifiutò (1849) la corona imperiale tedesca, offertagli dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Fallito il tentativo prussiano di costituire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BERLINO – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo IV re di Prussia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali