Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] Dopo l'estinzione dei conti di Ravensberg (1345), passò ai duchi di Jülich, e nel 1511, alla morte del duca Guglielmo III, ai duchi di Cleve. Per il trattato provvisorio di Xanten (1614), durante la guerra di successione di Jülich-Cleve, insieme con ...
Leggi Tutto
In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] di Jülich. Nel 1380 Guglielmo II di Jülich ottenne dal re Venceslao il titolo di principe dell'impero e di duca di Berg. Alla casa di Jülich succedette nei due ducati di Berg e di alla Prussia (Provincia Renana), perdendo così ogni caratteristica di ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] chiamò da allora ducato di Celle. Con la morte del duca Giorgio Guglielmo, il 28 agosto 1705, si estinse la linea di Celle e il paese passò al principe elettore Giorgio Ludovico di Hannover, e (1866) col Hannover alla Prussia.
Bibl.: H. Dehning, Die ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] un'acuta tensione fra la Prussia e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono di Federico Guglielmo IV (1840). Al D ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] che si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re Federico Guglielmo IV. Poi, come membro della Dieta di Sassonia, sostenne la politica dell'unione della Sassonia con la Prussia. Dopo lo scioglimento delle camere (1850), egli riprese la sua ...
Leggi Tutto
. È il complesso delle raccolte di confessioni e leggi religiose protestanti, compiute tra il 1560 e il 1580, sino a che si venne nel 1577 a una formula di concordia tra i varî dissidenti e nel 1580 al [...] ; 5. Corpus prutenicum, 1567, che valeva in Prussia, fu chiamato anche Repetitio doctrinae ecclesiasticae, ed è Corpus Wilhelminum (da Guglielmo duca del Brunswick-Lüneburg), 1575;10. Corpus Iulium (da Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel), 1576;11 ...
Leggi Tutto
Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] riva sinistra del Reno. Nel 1803, innalzato alla dignità di elettore, si unì strettamente a Napoleone, il cui fratello che finirono solo dopo la sua morte, sotto il regno del figlio Guglielmo I.
Bibl.: A. Pfister, König Friedrich u. seine Zeit, ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] la regina Luisa, con il busto della regina e il sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina di Federico Guglielmo III.
Bibl.: G. Dehio, handb. d. deutschen Kunstdenkm., II, Berlino 1926 ...
Leggi Tutto
LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte
Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] col re Guglielmo furono buoni, sicché nel 1870 L. tentò, ma invano, d'interessarlo al ristabilimento dello Stato Pontificio. Ma poco dopo, scoppiato il "Kulturkampf", L. assunse di fronte alle diverse ordinanze di "maggio" del governo prussiano un ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] .A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) la Discesa Dipinse anche quadri di soggetto religioso che si trovano per lo più nelle città di provincia in Prussia.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...