SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] sassone non mancarono di essere sfavorevoli. Nel Congresso di Vienna la Prussia pretese addirittura di annettersi la spartizione ha luogo nel 1603 nella discendenza di Giovanni Guglielmo: il figlio minore di questo, Giovanni (morto nel 1605), sempre ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] spiega col fatto che si tratta di una città fortificata.
Il risveglio comincia col passaggio alla Prussia (1815) e soprattutto dopo l' (Rathaus), del sec. XIV-XVI (il famoso porticato diGuglielmo Vernuiken fu costruito nel 1569-73), e il "Gürzenich", ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 1832, dopo che Dresda ebbe udito il Guglielmo Tell di Rossini, cessa di esistere l'opera italiana come impresa indipendente base della convenzione di Hannover, il conte Harrach, per ordine di Maria Teresa, firmò la pace con la Prussia in nome della ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] prussiano e ingrossare le loro forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da Federico Guglielmo Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l' ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] vi compose la Minna von Barnhelm; poi l'annessione alla Prussia, con cui la guerra si conchiuse, diede alla città il la città nella pace di Tilsit, Federico Guglielmo III vi trasportò a tal fine, nel 1811, l'università di Francoforte sull'Oder (v ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] morte di Giovanni Federico, Weimar divenne sede della linea Weimar iunior, fondata da Giovanni Gúglielmo I (morto nel 1573) e dal di lui di adottare per lo stato tedesco il nome di "Repubblica tedesca" e si scartava l'idea di scomporre la Prussia ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] e la loro presenza sconcertò il comandante della corvetta, Guglielmo Acton, che si decise ad aprire il fuoco sui due ulteriore espansione del movimento italiano. La Prussia, quanto alla questione di fatto, non vedeva di mal'occhio il formarsi d'un ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] fedele al re svevo, mentre il vescovo aderiva al partito diGuglielmo. Dopo rinnovate lotte si giunse nel 1293 a un nuovo base a un accordo conchiuso tra Austria, Prussia e Assia, passò al granducato di Assia.
Bibl.: Un'importante raccolta delle ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con il Tilly, ottenne la diocesi di Halberstadt, e Augusto di Sassonia-Weissenfels divenne arcivescovo di e fu aggregata al regno di Vestfalia, ma tornò poi alla Prussia.
Bibl.: K. Uhlirz, ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] . L'esperienza triste di Jena aveva suscitato il sentimento che oltre la Prussia feudale vi fosse una Prussia reale da valorizzare; Guglielmo IV che, a rincalzo della differenza dei ceti, istituisce la Curia dei Signori e nega ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...