LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tedesca), gli altri Tedeschi sono nei distretti confinanti con la Prussia orientale (Vilkaviškis, 10,3%) e nelle città. A elesse poi re, col nome di Mindaugas II, il principe Guglielmo d'Urach della casa di Württemberg. La Germania riconobbe il ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , spinti alla Prussia, nella Emigrationsgeschichte del Göcking, da cui traeva il suo embrione di storia. Non poetica Des Epimenides Erwachen il ritorno di Federico Guglielmo III, e dice dei destini di Napoleone, spinto alle altezze maggiori, ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] di suffragio e dell'equa distribuzione della rappresentanza bisognava sovvertirli senz'altro. Ebbe questo coraggio Guglielmo criterio delle imposte pagate, fu adottato in Prussia e in Sassonia, e nel primo di questi stati rimase in vigore sino alla ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] nel fatto che le due prime città appartengono alla Prussia. L'aspetto antico della città è stato conservato solo Guglielmo, dello Schilling. Più importante per lo sviluppo della plastica moderna è la statua di Bismarck, che domina il porto, opera di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] del cosiddetto "paragrafo della dittatura", promessa dall'imperatore Guglielmo II durante la sua visita nel paese e che fu federale del Reich; sostituì al governatore prussiano Dallwitz il borgomastro di Strasburgo, e convocò la Camera bassa ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] dal quinto al decimo anno, sancì in Prussia il re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò 8 e 1,0. La Scozia noverava, nel 1855, 11,4% sposi e 22,9% spose incapaci di apporre la firma all'atto; ma li riduceva a 0,7 e 1,1 nel 1914. Per l ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] regolare giudizio (Patrol. lat., CXVII, 257). Nelle leggi diGuglielmo il Conquistatore una speciale menzione è fatta de asylorum iure et il privilege of sanctuary si mantenne fino al 1624; in Prussia fu abolito dal codice del 1794 (per la Spagna cfr. ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Prussia, non era che una conferenza. E da alcuni fu sostenuto che i "congressi" di Aquisgrana nel 1818, di Troppau nel 1820, di Lubiana nel 1821, di terrestre; Berlino, 1890, dietro iniziativa diGuglielmo II, per sottoporre a discussioni preliminari ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] e Montfoort. Filippo II nominò statolder anche di questa provincia Guglielmo, principe di Orange, il quale nel 1567 per successione al trono di Spagna al re di Sicilia in mancanza di discendenti di Filippo V. La Prussia riceve alcuni ingrandimenti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi, tornava verso i suoi grandi paesisti e vedutisti del Dopo il granducato di Hesse, la Prussia (15 luglio 1907), la Sassonia (10 marzo 1909), il ducato di Sassonia Coburgo (8 ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...