URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] IV che lo inviò (1247) in missione in Slesia, Polonia, Prussia e Pomerania. Arcidiacono di Laon (1249), di nuovo inviato (1251) in Germania per reclutare aderenti alla causa diGuglielmo d'Olanda, candidato papale all'Impero, nel 1253 fu consacrato ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] di logica e metafisica. Già da studente alleviava le sue misere condizioni economiche con ripetizioni; a 22 anni per la prima e l'unica volta si allontanò da Königsberg, non uscendo però dalla Prussia succeduto il debole Federico Guglielmo II, e, a ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] di Napoli, preferì seguire, al comando di un battaglione di volontarî, Guglielmo Pepe e prese parte alla difesa di : La guerra tra Prussia e Francia: Nuova strategia prussiana; Dell'indole bellicosa dei francesi; I due sistemi di difesa d'Italia: ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la guerra tra la Francia e la Prussia. Finalmente gli sguardi si posarono su Amedeo di Savoia duca d'Aosta, nonostante l' tutte, che furono compilate dal giureconsulto di Lérida Guglielmo Botet nel 1228 (ed. di Valls y Taberner nella Revista jurídica ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di aver perduto in seguito all'infausta guerra con la Prussia.
Quarant'anni prima Carlo X e Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] un successo nel dissidio con la Prussia a causa del principato di Neuchâtel, che nel 1848 era diventato effettivamente un pretto cantone svizzero. Minacce di guerra da parte di Federico Guglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , avvenuta a Vienna nel 1461.
Giovanni Müller, noto sotto il nome di Regiomontano, dalla piccola città di Franconia dove nacque nel 1436 (spesso confusa con Königsberg nella Prussia), fu allievo a Vienna del Purbach, dal quale fu avviato agli studî ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sotto la guida del conte Nicola Salm, di Hans Katzianer, diGuglielmo von Rogendorf e di Leonardo Fels, seppe resistere con tanto valore, scopo, si pensava ad un vasto sistema di alleanze che avviluppasse la Prussia e la tenesse a freno. Per far ciò ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] XVIII: il palazzo della Guardia a cavallo, diGuglielmo Kent (1733), l'ammiragliato di J. Ripley (1725) con colonnato dei due grandi potenze germaniche coalizzate ai suoi danni, Austria e Prussia, tregua che durò dal 12 maggio 1864 al 26 giugno ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...