Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] .
Tra Lipsia e Berlino
Nel 1841 Mendelssohn viene nominato presidente dell’Accademia di belle arti da Federico Guglielmo IV diPrussia, che lo incarica di progettare un conservatorio a Berlino, progetto che però non va in porto.
Successivamente ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] rivisitazione di una vecchia opera di A. Aureli, dedicata nel 1660 ai duchi Giorgio Guglielmo ed di inizio Settecento sono ricollegabili alla casa di Hannover, da cui proveniva la regina diPrussia Sofia Carlotta; proseguendo nel tempo, le scelte di ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] ritratto della M. entrò a far parte della collezione di dipinti del re diPrussia Federico Guglielmo III. Esposto dal 1931 nella Gemäldegalerie del Kaiser-Friedrich Museum (attuale Bodemuseum) di Berlino, andò disperso nel maggio 1945 nel corso degli ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] la prima moglie del principe reale diPrussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 giugno. Accolto con favore alla corte di Gustavo III di Svezia e della madre Ulrica, sorella di Federico II diPrussia, il M. si dedicò alla composizione ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] alcune apparizioni in pubblico, proseguì per Berlino ove entrò, come Konzertmeister, al servizio del principe ereditario diPrussia Federico Guglielmo; per contrasti sorti con il violoncellista J.-P. Duport, nel 1782 abbandonò Berlino e intraprese ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte diPrussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] alla morte del padre, avvenuta il 20 luglio 1837, si recò a Berlino per ottenere dal re diPrussia Federico Guglielmo III il trasferimento del vitalizio di cui egli godeva alla madre. Partì nel novembre dello stesso anno ma si trattenne a Milano per ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] si andava realizzando. Il Gerhard era riuscito ad assicurarle come protettore il principe ereditario e poi re diPrussia, Federico Guglielmo iv; con questi si veniva ad introdurre un elemento assolutamente nuovo. L'intento perseguito dagli amici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] dell’unità non avvenga sacrificando forme e contenuti della cultura liberale.
Così, quando il principe ereditario diPrussia Federico Guglielmo, futuro Guglielmo I, rifiuta la corona tedesca, perché gli viene offerta da un’Assemblea rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] nell'Achille in Sciro di J. F. Agricola con grande successo; da allora rimase in servizio alla corte diPrussia fino al 1796, come cantante dovette ritirarsi nella villa che il re Federico Guglielmo II, in anni più fortunati, gli aveva fatto ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte di Federico Guglielmo II diPrussia, Formigine 1984, ad ind.; M. Schedoni - C. Tacchini - D. Vandelli, Gli Schedoni da Camiazzo. Gli uomini illustri ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...