COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] diPrussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di Aquila rossa di terzo grado da parte diGuglielmo I.
...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] corrispondenza nei mesi successivi tra Leone XIII e Guglielmo I e tra il segretario di Stato card. L. Nina e lo stesso Bismarck, il 18 luglio 1879 lo J. fu incaricato di negoziare con l'ambasciatore diPrussia a Vienna, principe H. von Reuss, sulla ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] officier de la Légion d'Honneur". Tra il 1806 e il 1809 il C. partecipò alle campagne diPrussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna di Spagna. Nel 1810 venne nominato barone dell'Impero.
Nel 1811 per le numerose ferite riportate ottenne ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] M. de Chambrier, ministro plenipotenziario del re diPrussia, a passare al servizio di Federico II alla fine del carnevale 1744. dichiarava in una lettera a Federico Guglielmo II, di non aver nessun rimpianto e di essere stata infelice per tutto il ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] diPrussia.
Dell'esperienza e delle conoscenze (letterarie e filosofiche, ma anche storico-politiche ed economico-sociali) acquisite e maturate nella confidenza con Federico II, il L. seppe valersi anche sotto il nuovo sovrano Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] nel 1852, venisse dedicata dallo stesso duca de Luynes a Federico Guglielmo IV diPrussia, "de scientiis artibusque suo tempore meritissimi", ma anche erede della dignità imperiale di cui Federico II aveva difeso strenuamente il ruolo e le funzioni ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] e nel Regno di Napoli, conte di Nola – e di Giovanna di Sabran, figlia diGuglielmo, di un’importante casata provenzale.
Si chiamava Raimondo e il nome Raimondello, attribuitogli dalla tradizione storiografica, è menzionato molto di rado nelle fonti ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] austriaca, che non aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re diPrussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di contendere all'Austria la supremazia in Germania ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] prima fase di carriera fu decorato con le insegne dell’Ordine reale della Corona diPrussiadi 3ª classe (1901); con la croce di cavaliere armata, il generale Guglielmo Pecori Giraldi, chiese di essere destinato al comando di una brigata più vicina ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] dal re diPrussia.
Da Braun venne anche all'H. il consiglio di introdursi presso gli archeologi di Roma partecipando germanico 1829-1879, Roma 1879; Adunanza solenne in commemorazione diGuglielmo H. (discorsi di G.B. De Rossi e W. Helbig), in ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...