SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] il Bambino, proveniente da casa Avogadro a Treviso, passata dalla grande collezione di Edward Solly alla collezione di Federico Guglielmo III diPrussia e quindi nella Gemäldegalerie di Berlino (inv. n. 13), dove è andata distrutta nel 1945; così per ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] dall’allestimento in Russia nel 1731, dalla ripresa del 10 febbraio 1728 a Dresda alla presenza del re diPrussia Federico Guglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che chiese copia della partitura al compositore. Tra le ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] notizia all’autore. All’opera aggiunse un baccanale dedicato a Federico Guglielmo III diPrussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che lo insignì del titolo di maestro di cappella onorario e gli commissionò un adattamento del brano per banda ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] M. si esibirono assieme a F. Liszt alla presenza dei re Federico Guglielmo IV diPrussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici concerti, nacque un quarto fratello, Giuseppe; le M. si esibirono ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] e nell’autunno del 1806 si stabilì a Berlino su invito di Federico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re diPrussiadi mantenere la promessa di finanziare le sue ricerche cosicché dovette guadagnarsi da vivere insegnando inglese ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ed egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, diPrussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo ) sposò Federico-Guglielmodi Württemberg; Maximilien-Eugène (1817-1852) sposò Maria Nicolaievna, granduchessa di Russia (i suoi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] finire, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche Federico III Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re diPrussia con il nome di Federico I, chiese al ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] di opere già rappresentate. I balletti nuovi, almeno quelli che ci sono noti, furono: Guglielmo Tell, con musica di Pascià de Delvino con musica di L. Viviani (Roma, ibid., 1851), La Vivandiera al campo dei re diPrussia (ibid., 1852), La recluta ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II diPrussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II diPrussia
Primo [...] , il cui obiettivo costante è unire in una salda compagine statale la marca di Brandeburgo, il ducato diPrussia e i possedimenti renani. Suo padre, Federico Guglielmo I, carattere bigotto e conservatore, sale al trono l’anno dopo e impone ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Divertimento melodrammatico con balli analoghi (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo III diPrussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di Ferdinando II (30 maggio 1840 e 1841), Il ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...