• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Storia [149]
Biografie [137]
Geografia [27]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [24]
Religioni [20]
Storia contemporanea [20]
Diritto civile [17]
Musica [17]

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] , il duca Cristiano di Augustenburg, chiese aiuto ai Prussiani, e lo ebbe da Federico Guglielmo IV. Le truppe prussiane . L'accordo preso col trattato di Gastein sulla ripartizione del governo (il governo di Prussia nello Schleswig, quello d'Austria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] sui campi di Jena il vecchio stato prussiano crollò vergognosamente, si oppose all'accettazione delle umilianti condizioni dell'armistizio, rifiutò la nomina a ministro degli Esteri, insistette per la riforma del governo. Federico Guglielmo III, dopo ... Leggi Tutto

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di Maryla FALK * Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] quale col tempo divenne l'esponente centrale del movimento herrnhutista. Nel 1737 lo Z., con l'appoggio di Federico Guglielmo I di Prussia, viene consacrato vescovo della comunità, previo esame della sua fede ortodossa. La nuova comunità ottenne il ... Leggi Tutto

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] Francesi. Il 18 gennaio 1701, a Königsberg, avvenne l'incoronazione del principe elettore Federico III di Brandeburgo a primo re di Prussia; il 18 ottobre 1861 quella del re Guglielmo I. V. tavv. XXIII e XXIV. Bibl.: A. R. Gebser e E. A. Hagen, Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

MEMEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] del Kurisches Haff sono infine congiunti dal Canale re Guglielmo. La nota fondamentale del paesaggio vegetale è data dalla Ordine, passò a far parte del ducato, poi regno di Prussia. Nelle guerre che devastarono quelle contrade, fu saltuariamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINE PORTASPADA – PRUSSIA ORIENTALE – REGNO DI PRUSSIA

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] ); poi, quando i due territorî furono ceduti alla Prussia (1791), andò al servizio di Federico Guglielmo II di Prussia. Da allora sino alla morte lavorò per lo stato prussiano, in posti di sempre più alta e complessa responsabilità. Nominato ministro ... Leggi Tutto

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] subentrata. Ma quando si delineò la possibilità dell'estinzione della Casa di Neuburg un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. Federico Guglielmo I di Prussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve e Berg, che gli vennero promessi ... Leggi Tutto

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von Alberto Baldini Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] Enrico di Prussia, allora dimorante a Roma. Nel 1848 ebbe a Berlino la carica di capo sezione allo Stato maggiore centrale; dal 1849 al 1855 fu capo di Stato maggiore del 4° corpo d'armata; poi aiutante del principe ereditario Federico Guglielmo; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von (2)
Mostra Tutti

SASSONIA-WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] da Carlo Augusto: governo costituzionale e rapporti amichevoli con la Prussia. Il granduca Carlo Federico (1828-53), padre dell'imperatrice Augusta, moglie di Guglielmo I di Prussia, aderendo ai desiderî dei liberali riordinò dopo la rivoluzione del ... Leggi Tutto

POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di Rosario Russo Nacque a Parigi il 29 dicembre 1721 da François Poisson e da Louise-Madeleine de La Motte. L'amante della madre, Lenormant de Tournehem, [...] squisitamente mondana, la maritò nel 1741 a un suo nipote, Guglielmo Lenormant, al quale donò il castello d'Étioles. Bella, colta trattato di Versailles (1° maggio 1757), con cui Francia e Austria s'impegnavano a ridurre la potenza del re di Prussia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 50
Vocabolario
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali