• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Storia [149]
Biografie [137]
Geografia [27]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [24]
Religioni [20]
Storia contemporanea [20]
Diritto civile [17]
Musica [17]

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] (18 dicembre 1848) in quanto la politica di Vienna avversava ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di questo, la serrata politica condotta in quei mesi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] il ministro russo Budberg richiese al re di Prussia Federico Guglielmo IV, in nome dell'imperatore, di sottoscrivere un trattato di alleanza, il governo prussiano rifiutò categoricamente, ricusando persino di obbligarsi alla neutralità. Aveva vinto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE D'ORIENTE – FRANCESCO GIUSEPPE

BUNSEN, Christian Karl Josias, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] ambasciatore a Roma. Nell'autunno del 1828 aveva soggiornato a Roma il principe ereditario di Prussia, il futuro re Federico Guglielmo IV; e un legame intimo e tenace si era stretto fra quelle due personalità così affini. Appunto sotto il patronato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SCHLESWIG-HOLSTEIN – DROSTE-VISCHERING – RISORGIMENTO – MONTE ATHOS

MEYERBEER, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERBEER, Giacomo Romolo Giraldi Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] musicista e poeta, tardò tanto a vedere la luce. Dopo la trionfale esecuzione di Les Huguenots a Berlino (20 maggio 1842), il re Federico Guglielmo IV di Prussia lo nominò Generalmusikdirektor alla colte, al posto lasciato da G. Spontini. Gli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYERBEER, Giacomo (1)
Mostra Tutti

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] mesi dopo il trattato, Napoleone, per far pace con l'Inghilterra, offriva a questa di lasciarle il Hannover. Quando il re di Prussia Federico Guglielmo III seppe dell'offerta cessione ordinò la mobilitazione dell'esercito (9 agosto 1806), obbedendo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] 22 giugno 1899). Il 17 ottobre 1900 succedette al principe di Hohenlohe come cancelliere dell'impero e come presidente del Consiglio dei ministri di Prussia. I suoi rapporti con Guglielmo II furono per molto tempo intimi. Condusse una politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] Già ben presto dopo la pace di Vestfalia egli venne immischiato, come duca di Prussia, nella prima guerra nordica (1655- secolo. Subito dopo egli combinò col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima che avesse ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

KASSEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Carlo BATTISTI Walter PLATZHOFF Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] 1580 da Guglielmo d'Assia. La sua erezione è da ascrivere agli stessi fattori culturali per cui, come reazione ai danni culturali della guerra dei Trent'anni, Alberto di Prussia fondò la biblioteca di Königsberg (1658) o Augusto di Sassonia quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSEL (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] del 1870, incaricato dal suo governo di chiedere al re di Prussia impegni contro la ripresentazione eventuale della candidatura di suo cugino al trono di Spagna, ottenne bensì personalmente da Guglielmo I l'approvazione del ritiro della candidatura ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

ANCILLON, Johann Peter Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] Guglielmo di Brandenburgo, che volentieri accoglieva questi réfuagiés francesi, ed aveva avuto da lui il posto di pastore nella chiesa francese di così gravi danni alla missione germanica della Prussia. Egli morì, profondamente rimpianto dal re, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – EDITTO DI NANTES – SANTA ALLEANZA – NAPOLEONE I – CONCISTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCILLON, Johann Peter Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali