• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [58]
Arti visive [55]
Religioni [46]
Storia [44]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] a tetto; Notre-Dame-la-Grande di Poitiers, la cui facciata compatta di grosse membrature e di rilievi accompagna la struttura interna, , la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella cattedrale di Sarzana, di certo una delle più antiche fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] provenzale cavalleresca grazie all'influsso esercitato da Eleonora di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di Francia, Eleonora si unì con Enrico Plantageneto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ai nobili: fatto nuovo nella storia costituzionale di Germania. Morto Guglielmo d'Olanda (1256), l'importanza della far limitare nuovamente la libertà dei calvinisti stessi (pace di Poitiers, 17 settembre 1577) e determinando le nuove guerre religiose ... Leggi Tutto

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] a Chartres, Angers, Poitiers, Rouen, passando in Inghilterra, nella cattedrale di York. La vetrata associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia. A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] della figlia del penultimo duca di Guascogna, Sanche Guillaume, con Eudes, conte di Poitiers e duca di Aquitania, fece entrare la . Eleonora d'Aquitania, figlia del duca Guglielmo X, sposando nel 1137 il re di Francia Luigi VII, gli recò in dote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

RUTEBEUF

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf) Salvatore Battaglia Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] Nevers, morto in Terrasanta; nel 1271 il re di Navarra, Alfonso di Poitiers, fratello del re di Francia, morto in Italia al ritorno dalla crociata; per la coraggiosa difesa fatta in favore di Guglielmo di Sant'Amore (si vedano le sue composizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTEBEUF (1)
Mostra Tutti

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] di Poitiers, poi di quello di Tolosa e morì a Poitiers il di Arras (1433), esercitò nel 1436 le prerogative di protettore dell'università di Parigi. Fu trasferito nel 1444 alla sede di Laon; grazie alla sua protezione, suo fratello Guglielmo ... Leggi Tutto

JACQUERIE

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUERIE Raffaello Morghen . Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] attraversava allora la Francia. Si era ancora sotto il peso della sconfitta di Poitiers (1356) in cui il re stesso, Giovanni il Buono, era in una specie di esercito di circa 5 o 6 mila uomini al comando di un contadino di Mello, Guglielmo Karle, uomo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO II IL MALVAGIO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIOVANNI IL BUONO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACQUERIE (1)
Mostra Tutti

GUIENNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Georges BOURGIN Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] unita con quella della Guascogna, territorio incorporato nei possedimenti dei conti di Poitiers, duchi di Guienna, nel 1070, da Guglielmo VI; in senso largo si comprendevano spesso col nome di Guienna il Saintonge, l'Angoumois e il Limosino. Ma solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIENNA (2)
Mostra Tutti

GUALTIERO di S. Vittore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di S. Vittore Francesco Pelster Priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi, morto dopo il 1180. Poco dopo il 1179 egli compose un'opera di polemica molto aspra in 4 libri, sotto il titolo [...] erano: Abelardo, Gilberto Porretano, Pietro Lombardo e Pietro di Poitiers. In questo suo scritto (estratti in Patrol. Lat., combatté anche le sottigliezze dei dialettici e la dottrina atomica di Guglielmo di Conches (v.). Il 2° libro (edito da B. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali