Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una [...] dei principi d'Orange. Quando nel 1795 fu proclamata la repubblica batava, B. rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al nuovo Gli animali, 1817).
Scrisse anche tre tragedie Floris V, Guglielmo d'Olanda e Kormak. Il volume Taal- en dichtkundige ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] Convinto sostenitore anche lui dell'alleanza con la Francia, fu, per conseguenza, contrario alla pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo diGuglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi (primo periodo in cui lo stato non ...
Leggi Tutto
GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio)
Walter Holtzmann
Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] . Si trasferì infine nel 1661 a Utrecht come professore d'eloquenza.
Guglielmo III d'Orange lo aveva nominato storiografo di corte ed educatore del principe; ma una storia diGuglielmo, cominciata da G., rimase incompiuta, giacché G. era più abile ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e umanista olandese, nato ad Amsterdam nel 1522, morto a Gouda il 29 ottobre 1590. Prima notaio, poi segretario e pensionario (cioè avvocato consigliere) della città di Haarlem, venne in [...] contatto con lo statolder Guglielmo I d'Orange, che lo apprezzò molto, e, divenuto suo partigiano convinto, favorì la impiego e a recarsi nuovamente all'estero. Soltanto dopo la pacificazione di Gand, nel 1576, tornò e si stabilì come notaio prima a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 21 ottobre 1762 a Hattem (Gheldria), morto a S. Giorgio d'Elmina (Costa d'Oro, allora colonia olandese) il 21 ottobre 1818. Avverso agli Orange, il D. tumultuò contro di loro nel [...] , fondato sulla costruzione di strade moderne e sulla spoliazione sistematica dei principi indigeni. Richiamato in patria nel novembre 1810, partecipò nell'esercito napoleonico alle campagne del 1812 e del 1813. Nella Restaurazione, Guglielmo I in un ...
Leggi Tutto
Storico olandese, nato il 10 gennaio 1855, morto il 24 ottobre 1929. Fece i suoi studî all'università di Leida, laureandosi nel 1879. Nel 1884 fu chiamato all'università di Groninga ad insegnarvi storia [...] sue opere sono: Geschiedenis eener hollandsche stad (Storia di una città olandese, voll. 4, 2ª ed., L'Aia 1910-18) e monografie sugli stadhouder Guglielmo il Taciturno e Federico Enrico d'Orange. L'ultimo suo volume è una biografia dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella Gheldria, a circa 25 km. a nord di Arnhem, al piede orientale della serie di modeste colline che percorrono la regione da sud a nord, da Arnhem fino ai dintorni di Zwolle. È un [...] , con un parco famoso ed un bel palazzo costruito nel 1686 da Guglielmo III d'Orange come casina di caccia e poi più volte modificato e ampliato; esso contiene numerosi quadri e altre opere d'arte. A NO., su un'altura (107 m.), vi è un osservatorio ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , il papa, sempre a Gaeta, aveva richiesto il giuramento di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, di Riccardo di Aquileia e di altri baroni pugliesi. Con il duplice legame vassallatico che scaturì ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dietro a Bergamaschi, gregario di Guerra. Alla Parigi-Nizza del 1937 vince a Orange, ma arriva soltanto a Labròn, la vita e le avventure di Toni Bevilacqua, Santa Maria di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino Bartali, Roma, Nuova Eri, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ritenere coevi (L'Orange, Torp, 1977-1979), S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si conserva di Mistrà, fondata nel 1249 da Guglielmo II Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di Lacedaemonia. La parte più antica dell'insediamento, di ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...