• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Storia [141]
Biografie [121]
Religioni [29]
Geografia [26]
Arti visive [25]
Europa [18]
Storia moderna [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [17]
Storia delle religioni [14]

HORNES, Philippe de Montmorency, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNES, Philippe de Montmorency, conte di François L. Ganshof. Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] . H. seguì nel 1559 il re in Spagna. Ritornò tuttavia a Bruxelles nel 1561 in qualità di membro del Consiglio di stato, in seno a cui egli fu, con Guglielmo d'Orange e il conte d'Egmont, uno dei partigiani dell'opposizione nazionale alla politica ... Leggi Tutto

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] , ma rifiutò di sostenere qualsiasi modificazione nel campo religioso. Nel giugno 1686 venne congedato, ma rimase fedele a Giacomo II fino al momento della fuga del re. Suo figlio James (1662-1711), 2° duca, abbandonò Guglielmo d'Orange al suo sbarco ... Leggi Tutto

WALKER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, George Delio Cantimori Sacerdote della chiesa anglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata [...] onori e sussidî per sé e per la città stremata dal grande sforzo compiuto, e venne nominato dottore onorario di Oxford e di Cambridge. Quando Guglielmo d'Orange passò in Irlanda con le sue truppe, nel 1690, il W. fu ad accoglierlo, e venne aggregato ... Leggi Tutto

RAMBALDO D'ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBALDO D'ORANGE (Raimbaut d'Aurenga) Trovatore provenzale, vissuto nel sec. XII: della sua vita, come avviene per la maggior parte dei poeti occitanici, si sa assai poco; appartenne a famiglia nobile; [...] Marcabruno imita la satira sociale in un sirventese: Cars, dous e feins; mentre a Guglielmo di Poitiers, più che derivarne motivi di canto, si mostra affine per il temperamento signorile e nello stesso tempo estroso); ma R. è soprattutto uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – TROVATORE – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDO D'ORANGE (1)
Mostra Tutti

GAGERN, Hans Christoph, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Hans Christoph, barone von Walter Platzhoff Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] d'Assia e del principe di Orange. Nell'estate del 1814, nominato ambasciatore della Casa riunita di Nassau al Congresso di Vienna, oltre all'accrescimento dell'Olanda per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re Guglielmo I anche il confine della ... Leggi Tutto

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Stretta e allungata penisola dell'Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l'ampia insenatura della Lyme Bay a O. e la Baia di Weymouth a [...] soldati, tra cui il diplomatico Richard Weston (1466-1542), al tempo di Enrico VIII. Estintasi nel 1688 la famiglia Weston, il titolo fu concesso nel 1689 da Guglielmo d'Orange a Hans William Bentinck (1649-23 novembre 1709), suo fedele collaboratore ... Leggi Tutto

KENN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

KENN, Thomas Salvatore Rosati Vescovo anglicano, nato a Little Berkhampstead (Hertfordshire) nel 1637, morto a Longleat il 19 marzo 1711. Ebbe gli ordini sacri nel 1662 e nel 1675, durante un viaggio [...] per il cattolicesimo romano. Nel 1679 si recò a L'Aia come cappellano di Maria, moglie di Guglielmo II d'Orange, ma già l'anno successivo tornò in Inghilterra. Nel 1684 fu nominato vescovo di Bath e Well; nel 1688 rifiutò con altri sei vescovi ... Leggi Tutto

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] la corona d'Inghilterra a Guglielmo d'Orange. È un gruppo di nobili che segue a Saint-Germain il monarca e nutre speranze di restaurazione, nel primo periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmo d'Orange; ha amici e rapporti con ... Leggi Tutto

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] ; ma poi venne in urto col re e lasciò la carica, passando al servizio di Guglielmo d'Orange. Dopo la rivoluzione, il T. fu nominato primo lord dell'Ammiragliato, e comandante in capo della flotta nelle acque del regno. Nel 1689 con forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di (1)
Mostra Tutti

NON JURORS

Enciclopedia Italiana (1934)

NON JURORS Eucardio Momigliano . Sono chiamati con questo nome i sacerdoti inglesi che rifiutarono di prestare il giuramento secondo la nuova formula votata dal parlamento in occasione della riforma [...] costituzionale avvenuta con la rivoluzione del 1688-1689. All'avvento di Guglielmo d'Orange, il parlamento inglese volle evitare il risorgere di conflitti religiosi dovuti alla possibilità che sul trono inglese potessero salire sovrani cattolici, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali