• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Storia [141]
Biografie [121]
Religioni [29]
Geografia [26]
Arti visive [25]
Europa [18]
Storia moderna [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [17]
Storia delle religioni [14]

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] nel 1685 all'arresto, riparando in Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante della guardia del re e lord luogotenente nel Galles. Suo figlio Charles, secondo conte di Macclesfield, nato a Parigi circa il 1657, morto a Londra ... Leggi Tutto

LE JEUNE, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

LE JEUNE, Claude Henry Prunières Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] il Le J. avesse già dovuto lasciare Parigi, per le sue opinioni religiose, poiché nel 1578 lo troviamo alla corte di Guglielmo d'Orange in Olanda. Nell'81 egli era rientrato nelle grazie della corte e prese parte alle feste che in quell'anno furono ... Leggi Tutto

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] figli Carlo II e Giacomo II la linea maschile cessò di regnare in Inghilterra, dopo la cacciata di Giacomo II (1688). La famiglia ebbe ancora due sovrane, Maria, figlia di Guglielmo II e sposa di Guglielmo d'Orange, e Anna. Ma la famiglia non cessò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO conte di Nassau

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO conte di Nassau Adriano H. Luijdjens Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] rispose con una breve nota e cominciò la redazione di una magistrale Apologie, rimasta incompiuta e pubblicata solo nel 1885. Finalmente Guglielmo d'Orange si decise alla difesa armata e incaricò L. di arruolare truppe a suo nome. Il 21 maggio presso ... Leggi Tutto

TEMPLE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLE, William Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] , se anche meno vistoso del primo, si dimostrò più durevole nei risultati, perché nel 1677 fu negoziato il matrimonio di Guglielmo d'Orange con la principessa Maria, e nell'estate il T. tornò in Inghilterra per collaborare agli accordi finali. Nel ... Leggi Tutto

STANHOPE, James, 1° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, James, 1° conte Carlo Morandi Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] Orange, fu educato a Oxford; poi fu col padre in Spagna, in Francia, in Italia. Iniziata la carriera militare combatté prima nell'esercito guidato da Vittorio Amedeo II di privato e fu uno dei più attivi segretarî di stato dal 1714 al 1717 e dal 1718 ... Leggi Tutto

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDERLAND, Robert Spencer, secondo conte di, e Charles Spencer, terzo conte di Florence M. G. Higham Robert Spencer, nato nel 1640 e morto nel 1702, fu allevato a Parigi tra gli emigrati realisti e [...] fedele al protestantesimo e si tenne in continua corrispondenza con sir Henry Sidney alla corte di Guglielmo d'Orange. Quando fu chiaro che Guglielmo si preparava a passare in Inghilterra, il S. patrocinò troppo tardi grandi concessioni, ma ... Leggi Tutto

HALIFAX, George Savile, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, George Savile, marchese di Eucardio Momigliano Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] , riuscì a mantenersi costantemente ai primi posti della vita pubblica, indifferentemente sotto i regni di Carlo II, di Giacomo II e di Guglielmo d'Orange. Membro della Camera dei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte ... Leggi Tutto

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di Florence M. G. Higham Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] II in occasione della rivolta di Monmouth. Quando Guglielmo si decise a invadere l'Inghilterra, Bentinck non solo condusse le delicate trattative con l'elettore del Brandeburgo, che permise al principe di Orange di lasciare il continente, ma passò ... Leggi Tutto

LA TOUR D'AUVERGNE

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR D'AUVERGNE Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] Mémoires (Parigi 1666). Sposò in seconde nozze Elisabetta, figlia di Guglielmo d'Orange, e dei due figli che ne ebbe, il primo, Frédéric-Maurice (1605-1652) prese il titolo di duca di Bouillon, il secondo, Henri (1611-1675), prese il titolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali