Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] del cosiddetto “movimento occamista”, ispirato ai principi filosofici del filosofo francescano GuglielmodiOckham, la scienza è considerata un insieme di conoscenze fondate sull’evidenza del dato singolare, connesse attraverso particolari procedure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] che governi avendo come fine il bene della comunità.
in La spada e lo scettro: due scritti politici diGuglielmodiOckham, a cura di S. Simonetta, Milano, Rizzoli, 1997
Tranne qualche rara eccezione, possiamo dire che soltanto nel corso del XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] e Nicola d’Autrecourt ritengono che il continuo sia composto da un numero finito di indivisibili. Contro tutti costoro (e non contro GuglielmodiOckham) è diretta la critica di Thomas Bradwardine, che nel Tractatus de continuo (1328-1335) si avvale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] della volontà (come Duns Scoto, 1265-1308, e GuglielmodiOckham, 1280 ca. - 1349 ca.), Salutati abbraccia questa , e la più illustre al mondo, e che – il più alto decoro di un popolo -, non solo è libera, ma è dovunque genitrice della libertà?
C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] arriva a risolversi in un’unica generale quaestio, come avviene per esempio in Giovanni Duns Scoto e in GuglielmodiOckham. Queste tendenze vengono notevolmente acuite nel momento in cui alcuni i programmi universitari impongono agli studenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] criticata e modificata da alcuni autori del XIV secolo, come Pietro Aureolo, GuglielmodiOckham, Walter Chatton e Adam Wodeham, protagonisti di dibattiti volti a chiarire alcuni aspetti problematici della conoscenza. Una prima questione fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] una volontà libera, che può entrare in contrasto con la prima ed è la volontà vera e propria. GuglielmodiOckham è ancora più radicale. Non solo la volontà può disobbedire ai suggerimenti dell’intelletto, ma può persino autosospendersi. Proseguendo ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] con il procuratore dell’Ordine, Bonagrazia da Bergamo, e con qualche altro frate a lui rimasto fedele, come GuglielmodiOckham che, convocato due anni prima dal pontefice dopo una denuncia contro il suo insegnamento oxoniense, aveva aderito in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] via consuetudinaria” sempre nel caso in cui manchino eredi diretti maschi. Infine, il filosofo GuglielmodiOckham accetta che, in caso di pericolo e in assenza di uomini validi, le donne capaci debbano partecipare pienamente alla lotta.
Le donne al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] varie forme entro la stessa materia, attribuì alla materia stessa un certo, limitato, grado di esistenza, di attualità e d'intelligibilità. GuglielmodiOckham, da parte sua, sostenne che "materia e forma non sono universali, ma singolari", così ...
Leggi Tutto