• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [22]
Religioni [17]
Filosofia [17]
Storia [10]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Dottrine teorie e concetti [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

segno

Dizionario di filosofia (2009)

segno Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze. La dottrina del segno nell’età antica Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] Da ricordare, in ambito gnoseologico, la dottrina secondo la quale il concetto è s. naturale della realtà conosciuta, elaborata da Guglielmo di Occam. Con l’ingresso della scienza araba in Occidente dal 12° sec. si costituisce una notevole biblioteca ... Leggi Tutto

religione e filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

religione e filosofia Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] non al verbo relegere, ma al verbo religare: essa non indica una serie di atti cerimoniali, ma il nesso tra Dio e colui che lo conosce e secoli successivi (Pier Damiani, Bernardo di Chiaravalle, Guglielmo di Occam). Tuttavia, poiché è già contenuto ... Leggi Tutto

sillogistica

Dizionario di filosofia (2009)

sillogistica Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] almeno il complesso sistema della Summa totius logicae ad Adamum di Guglielmo di Occam (pubblicata a Parigi soltanto nel 1488), con cinque tipi di qualificazioni modali e con la possibilità di assumere una premessa in sensu composito e l’altra in ... Leggi Tutto

MICHELE di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Massa William J. Courtenay MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] attendevano al conseguimento del dottorato in teologia. Fu questo il caso del francescano Guglielmo di Occam e dell’agostiniano Ugolino da Orvieto. Così la parte del commento di M. al secondo libro delle Sententiae nel quale si riportano le opinioni ... Leggi Tutto

GIACON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACON, Carlo Simone Pollo Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] ricerca speculativa dell'essere e della verità" (Tognolo, 1996, p. 260). Nel primo filone si colloca l'opera Guglielmo di Occam. Saggio storico-critico sulla formazione e sulla decadenza della scolastica (I-II, Milano 1941). Il libro - che apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leggi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggi naturali Paolo Casini Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] naturale come una norma oggettiva impressa nell’animo umano, mentre coloro che seguivano l’impostazione teologica di sant’Agostino – da Guglielmo di Occam nel 14° secolo a Lutero e Calvino nel 16° – posero in primo piano la libera volontà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GIAMBATTISTA VICO – CONTRATTO SOCIALE – SAMUEL PUFENDORF – OLIVER CROMWELL

intenzione

Dizionario di filosofia (2009)

intenzione Dal lat. intentio «atto di tendere verso un oggetto», quindi l’atto dell’intelletto teso a comprendere l’oggetto o quello della volontà teso a ordinare l’azione a uno scopo; nelle traduzioni [...] parte già sottolineata, per altro, dagli autori del tardo Medioevo – Durando di S. Porciano, Pietro Aureolo, Guglielmo di Occam – i quali misero in dubbio la necessità di supporre la species per spiegare la conoscenza. Il termine intentio viene poi ... Leggi Tutto

intelletto agente (o attivo)

Dizionario di filosofia (2009)

intelletto agente (o attivo) intelletto agente (o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] a. attraversa ancora il secolo successivo anche se, già a partire dal sec. 14° e in partic. con Guglielmo di Occam, la questione verrà assunta criticamente. Il progressivo confinamento della questione all’interno della tarda scolastica si deve anche ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SIGIERI DI BRABANTE – GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – MOTORE IMMOBILE

Wyclif (o Wycliffe), John

Dizionario di filosofia (2009)

Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca Lutterworth 1384). La vita e l’opera di riformatore Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] e teologici composti negli anni Sessanta, W., richiamandosi all’agostinismo (tendenza diffusa nell’Università di Oxford) contro l’empirismo di Guglielmo di Occam, sostiene la realtà degli universali: questi non sono soltanto concetti o parole, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI FRANCESCANI – GUGLIELMO DI OCCAM – TRANSUSTANZIAZIONE – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyclif (o Wycliffe), John (3)
Mostra Tutti

teleologia

Dizionario di filosofia (2009)

teleologia Composto del gr. τέλος τέλεος «fine» e di λόγος «discorso». Termine con cui si indica una concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole [...] carattere teleologico della realtà per via puramente naturale e razionale; in altri, come nel caso altrettanto indicativo di Guglielmo di Occam, si nega tale possibilità, anzi, si sottolinea il carattere «afinalistico» del mondo considerato dal punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
occamismo
occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...
rasóio
rasoio rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata e un bordo affilatissimo, incernierata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali