• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [22]
Religioni [17]
Filosofia [17]
Storia [10]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Dottrine teorie e concetti [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dei cittadini (o della sua valentior pars: I, 12, 8). Nel Breviloquium de principatu tyrannico, scritto verso il 1340, Guglielmo di Occam attacca la dottrina della plenitudo potestatis papale come contraria al Vangelo e alla ragione naturale e fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] XII secolo, Napoli 1953; A.C. Crombie, Robert Grosseteste and the Origins of Experimental Science, Oxford 1953; C. Vasoli, Guglielmo di Occam, Firenze 1953; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1954; E. Kitzinger, The Cult of the Images in the Age ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

Peccato e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Peccato e filosofia Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] ”. Se per Tommaso quella legge si identifica con l’oggettiva razionalità del creato, per Duns Scoto e Guglielmo di Occam, quella legge è frutto di una volontà divina totalmente libera da ogni ordine e necessità. Solo Dio può decidere cosa è peccato e ... Leggi Tutto

giustizia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giustizia Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] pensatori cristiani, come Agostino d'Ippona (4°-5° secolo) e Guglielmo di Occam (14° secolo), la legge naturale coincide con la volontà di Dio. La giustizia è quindi l'esito di una decisione divina, comunicata all'uomo tramite la rivelazione o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

essenza

Dizionario di filosofia (2009)

essenza La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie. Da Aristotele alla tarda [...] mentre l’e. della sostanza semplice è soltanto la forma», cap. 4°). L’e. di Dio è invece l’essere stesso («Vi è infatti qualcosa, come Dio, la cui sua esistenza mentale è universale. Guglielmo di Occam, collocandosi lungo la tradizione nominalista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essenza (3)
Mostra Tutti

astratto/concreto

Dizionario di filosofia (2009)

Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] apprende, tramite le specie sensibili, le forme individuate nella materia. In Duns Scoto e Guglielmo di Occam il concetto di a. subisce una profonda modificazione. Sostenendo che base indispensabile dell’astrazione è la conoscenza intellettiva ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FILOSOFIA PERIPATETICA – GUGLIELMO DI OCCAM

logica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

logica Bruno Antoni Uno strumento per ragionare bene La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto [...] un’esistenza reale (sicché per loro la logica aveva un carattere ontologico), e i nominalisti (Roscellino, Abelardo, e poi Guglielmo di Occam), per i quali gli universali non avevano una esistenza reale, e i generi e le specie erano puri nomi con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

contingenza

Dizionario di filosofia (2009)

Carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l’opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere. Aristotele intende la c. come pura [...] , 12). Nel pensiero medievale la c. è il carattere delle creature, opposto a quello necessario di Dio. Filosofi come Duns Scoto e Guglielmo di Occam intendono la c. come prova della precarietà del creato, perché Dio ha creato il mondo per ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GUGLIELMO DI OCCAM – MATERIALISTICHE – POSITIVISTICHE – LEGGI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contingenza (2)
Mostra Tutti

definizione

Dizionario di filosofia (2009)

definizione Espressione con cui si esplicita (1) l’essenza di qualcosa, oppure (2) il significato di una parola. In entrambi i casi una d. è costituita da due parti: il definiendum, ossia l’espressione [...] negli Analitici secondi, dove si distingue tra quelle che i filosofi medioevali (per es., Guglielmo di Occam) avrebbero chiamato d. reali (di tipo 1) e d. nominali (di tipo 2). Per Aristotele la d. è un giudizio che attribuisce alla cosa definita un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

individuo

Dizionario di filosofia (2009)

Termine che significa «indiviso», o che non può essere diviso, e viene riferito a ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. Come termine filosofico esso compare per la prima volta [...] significa questa carne e questo volto», Summa theologiae, I, q. 30, a. 4). Per Guglielmo di Occam, in quanto egli nega l’esistenza di una realtà universale, realtà significa essenzialmente individualità. Una vera e propria rivoluzione nel modo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – AUTOCOSCIENTE – FILOSOFIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
occamismo
occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...
rasóio
rasoio rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata e un bordo affilatissimo, incernierata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali