CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi diNormandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e Francia, e concesse ad Enrico, per la Normandia tutte le "consuetudini" che suo padre già godeva 'episcopato inglese non era in grado di risolvere. Guglielmodi Malmesbury afferma che C. II fu comprato dai doni di Enrico (Migne, Patr. lat., ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , in una certa misura, di rendere definitive le conquiste territoriali capetinge (Normandia, Maine, Angiò, Aunis, epistulae, I, a cura di J.R. Iselin, Basileae 1740 (riprod. in facsimile Hildesheim 1991).
Guglielmodi Nangis, Gesta Ludovici IX, in ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] sollecitate dallo stesso conte d'Angiò, Goffredo il Martello, nell'intento di aver l'aiuto di qualche potente nella lotta che andava conducendo contro il duca diNormandiaGuglielmo, per conservare il predominio nel Maine. Non sappiamo tuttavia se ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] fu concepita come la rivendicazione dei diritti diGuglielmo il Bastardo, duca diNormandia, alla successione al trono inglese in qualità di erede designato di Edoardo il Confessore. Il risultato fu la creazione di un 'Impero normanno' (per usare l ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , la ricevitoria delle Contee di Pontieu e di Montreuil (fra l'Artois e il Ducato diNormandia). Nel primo lustro del 1000-1320, Cambridge, MA,-London 1991, p. 16 (per Guglielmo); P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] fiamminga. Il re donò al G. il castello di Neuville, in Normandia, e lo nominò ammiraglio generale del Regno; in questa veste presenziò, nel maggio 1305, alle nozze del conte Guglielmodi Hainaut con Giovanna, figlia del fratello del re, Carlo ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia diGuglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Adelaide che sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI e Agnese che sposò Arcimbaldo di Bourbon; così poco più tardi anche la sorella uterina di A., Giovanna di Monferrato, andò sposa in Normandia a Guglielmo Cliton. Callisto II, recandosi a Roma da ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] tardi, con quella guidata da Roberto conte diNormandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi nella chiesa di S. Pietro di Antiochia.
Si ha notizia di una sua figlia a nome Rocca, sposata a Guglielmodi Créon. ...
Leggi Tutto
Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron
Roberto II
detto Courte-Heuse o Gambaron Duca diNormandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio diGuglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l’altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d’Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l’intera Normandia. Ma R., resosi odioso per ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] si formò nel 10° sec. intorno al castello di Ethelfleda.
Conti di W. Il titolo fu attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh (m. Normandia 1123), signore di Neubourg (Normandia) e barone dello scacchiere del ducato; amico e consigliere ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...