GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] in Inghilterra, nel Regno appena conquistato da Guglielmo duca diNormandia. L'11 apr. 1070, insieme con il cardinale Pietro di S. Crisogono e con il vescovo Ermenfrido di Sion, presiedette il sinodo di Winchester, durante il quale venne deposto ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia diGuglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Adelaide che sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI e Agnese che sposò Arcimbaldo di Bourbon; così poco più tardi anche la sorella uterina di A., Giovanna di Monferrato, andò sposa in Normandia a Guglielmo Cliton. Callisto II, recandosi a Roma da ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] tardi, con quella guidata da Roberto conte diNormandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi nella chiesa di S. Pietro di Antiochia.
Si ha notizia di una sua figlia a nome Rocca, sposata a Guglielmodi Créon. ...
Leggi Tutto
Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron
Roberto II
detto Courte-Heuse o Gambaron Duca diNormandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio diGuglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l’altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d’Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l’intera Normandia. Ma R., resosi odioso per ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Alnwick, Northumberland, 1093) di Duncan I; dopo l'uccisione del padre da parte di Macbeth (1040) fu accolto alla corte di Edoardo il Confessore. Salì al trono dopo la sconfitta di Macbeth (1057), [...] ma senza successo, Edgardo Etheling di cui sposò la sorella Margherita, e che aiutò nella lotta per il trono d'Inghilterra contro Guglielmo il Conquistatore. Infine M. fu indotto alla pace, mentre Edgardo passava in Normandia. Non ebbe miglior esito ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] V (1328-1360) la famiglia tornò (1354) in possesso dei beni e dei titoli confiscati. Il matrimonio di Edmund II (v.) con la figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III, fu tra le premesse della guerra delle Due Rose; e il loro figlio Roger VI (v ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, proveniente da Beaumont-le-Roger in Normandia, trasferitasi in Inghilterra al seguito diGuglielmo il Conquistatore (1066). Ebbe vasti feudi nel Warwickshire e nel Leicestershire, coprì [...] creato barone. Estintosi nel 1507 il ramo diretto della famiglia, il titolo baronale fu riesumato nel 1840 a favore di Miles Thomas Stapleton, discendente dai B. per via femminile. Un altro discendente indiretto, Wentworth Blackett B., fu creato nel ...
Leggi Tutto
Figlio (873-965) e successore (919) di Baldovino II il Calvo; estese i proprî dominî conquistando Arras (932). Guerreggiò a lungo in Normandia, fece assassinare il duca normanno Guglielmo Lungaspada (942); [...] due volte assediò Rouen senza conquistarla, riuscendo a conquistare Montreuil solo dopo molti sforzi (948). Nel 958 si associò al potere il figlio Baldovino, alla cui morte (962) riassunse il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Francia nel marzo 1937 per curarsi i postumi di una flebite, si reca in Normandia, dove lo raggiunge Nello, riuscito a ottenere Andrea Caffi, Luigi Einaudi, Francesco Ruffini, Salvemini e Guglielmo Ferrero. Sono soprattutto questi ultimi tre, che pure ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] de Jeanne d'Arc, II, Paris 1844, passim; T. Lebreton, Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. 15 s.; P. Adinolfi, La torre de d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. De Romanis, La chiesa di S. Agostino in Roma: storia e arte, Roma 1921, pp. 10 s.; E ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...