• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [18]
Filosofia [8]
Religioni [8]
Matematica [8]
Storia della matematica [5]
Storia delle religioni [3]
Storia [3]
Temi generali [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Letteratura [4]

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] vetus degli Oeconomica, l’attuale ms. 5.3.D.30 della Biblioteca comunale di Macerata, contenente anche Proclo nella traduzione di Guglielmo di Moerbeke: proprio sui margini dei fogli contenenti gli Oeconomica il Salutati aveva apposto numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

Pacioli, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luca Pacioli Pier Daniele Napolitani Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Viterbo; inoltre, è sempre a Viterbo, nella biblioteca papale, che sono conservati i manoscritti greci di Archimede sui quali Guglielmo di Moerbeke nel 1269 e Iacopo da San Cassiano intorno al 1450 condussero le loro traduzioni. Pacioli e la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI FRANCESCANI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacioli, Luca (6)
Mostra Tutti

La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] Magna moralia , alle  Quaestiones mechanicae, o al caso davvero emblematico della Poetica, che malgrado la traduzione di Guglielmo di Moerbeke aveva suscitato scarsissimo interesse nel XIII e XIV secolo, divenendo invece un vero “best seller” quando ... Leggi Tutto

Parmenide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parmenide Giorgio Stabile Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] Burley De Vita et moribus philos. 49; da segnalare anche la traduzione di una parte del Parmenide di Platone nel commento di Proclo, dovuta a Guglielmo di Moerbeke). Le teorie di P. divennero note tra il XII e XIII secolo attraverso la riscoperta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – VINCENZO DI BEAUVAIS – FILOSOFIA PITAGORICA – UGO DI SAN VITTORE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenide (3)
Mostra Tutti

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] Roma. Da questo momento comincia una intensa attività di traduzione di testi greci in latino e viceversa. In Occidente spicca l’opera di Guglielmo di Moerbeke, visitatore della Grecia e abile traduttore di testi. Sotto i Paleologi si affronta a più ... Leggi Tutto

Le etiche medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] e il XIII secolo, diventa disponibile pienamente alla metà del XIII secolo con la traduzione di Roberto Grossatesta e la revisione di Guglielmo di Moerbeke. La lettura dell’Etica Nicomachea pone al lettore medievale molti interrogativi. Da un lato ... Leggi Tutto

Etica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Etica Enrico Berti Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] non è laudabile né sta bene ne li vecchi e ne li uomini studiosi (cfr. Eth. nic. IV 15, 1128b 19-23, trad. di Guglielmo di Moerbeke, l'unica che ha " studiosi "); Cv IV XXVII 5 " impossibile è essere savio chi non è buono ", e però non è da dire ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ROBERTO GROSSATESTA – ETICA NICOMACHEA – TOMMASO D'AQUINO – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Metafisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metafisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in 14 libri, contenente le lezioni sull'essere in quanto essere e le sue cause (" cause prime "), cioè la scienza detta da Aristotele " filosofia prima ". [...] liberum quod " sui met et non alterius gratia est ", che riprende Metaph. I 2, 982b 26, nella traduzione, appunto, di Guglielmo di Moerbeke: " homo liber, qui suimet, et non alterius causa est ". Lo stesso passo è tradotto alla lettera in Cv III XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ANDRONICO DI RODI – MOTORE IMMOBILE – ALBERTO MAGNO – MICHELE SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metafisica (5)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile. Nel [...] quinto del primo suo libro è provato), il che è perfettamente conforme all'intenzione di Aristotele. La versione usata da D. è sicuramente quella di Guglielmo di Moerbeke, come appare dai passi in cui essa è riportata o tradotta letteralmente o quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] del lessico filosofico creato dai grandi traduttori del XIII secolo come Roberto Grossatesta (1175 ca. - 1253) e Guglielmo di Moerbeke (1215 ca. - 1286); finisce, suo malgrado, per introdurre una notevole confusione nella resa dei termini tecnici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali