Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] il priore Conrad (1109-1126) e distrutto da un incendio nel 1174. Secondo la famosa descrizione di quel coro lasciata da GuglielmodiMalmesbury, "nulla di simile si era mai visto in Inghilterra, sia per la luminosità delle finestre vitree e il ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] stretto rapporto con l'elaborazione orale dei temi epici che appunto alla redazione del poema quale è nota hanno condotto.GuglielmodiMalmesbury, nei suoi Gesta regum Anglorum (III, 242; Rer. Brit. MAe. SS, XC, 2, 1889, p. 302), composti nel 1125 ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] più o meno analoghi per Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale GuglielmodiMalmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa d'oro parlante che, chiamata a consulto, mormorava segreti consigli ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Beda e delle cronache anglosassoni, in cui spicca in modo particolare l'opera diGuglielmodiMalmesbury (ca. 1080-1143).Della Cronaca di Fiorenzo di Worcester una copia (Oxford, C.C.C., 157, p. 382) contiene una delle pochissime rappresentazioni ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
P. Pelagatti
Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Dopo aver fatto, sembra, vita disordinata in gioventù, egli rivestì, favorito dallo zio Giacomo, storico dell'Ordine [...] del B. e del Santini appaiono sulle pareti dei cunicoli. Anche se egli, che si serviva dell'Indice diGuglielmodiMalmesbury, riuscì raramente a identificare i cimiteri in cui penetrava, il suo metodo è pur sempre ammirevole: egli prendeva appunti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] così come da Eilmer diMalmesbury.
I cistercensi, monaci artigiani per eccellenza e protagonisti di questa 'rivoluzione industriale', , come quelli di Danco e diGuglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath, di molti invece non ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di Chichester (West Sussex) e di Durham, i portali di Ely e diMalmesbury (Wiltshire) e il fregio di Lincoln; tuttavia su ciascuna di opera dell'architetto da lui designato, Guglielmodi Sens. Il coro di Canterbury, probabilmente il primo - e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] duca Guglielmo a Hastings nel 1066.I pochi capitelli superstiti dalla Westminster Hall, nel palazzo costruito da re Guglielmo II intorno del dogma. L'abbazia diMalmesbury offre uno dei pochi esempi di portali scolpiti rimasti in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] durante il regno diGuglielmo I (1066-1087) seguirono così da vicino il modello di Canterbury. La cattedrale di York venne scopo di arricchire il repertorio della già rigogliosa decorazione anglonormanna. Così nell'abbazia diMalmesbury ( ...
Leggi Tutto