ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] del sec. VII sarebbe, a suo giudizio, l'itinerario inserito nel sec. XII nei Gesta regum Anglorum diGuglielmodiMalmesbury (Notitia portarum, viarum, ecclesiarum circa urbem Romam); ma è forse una rimanipolazione originale dello storico su elementi ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] 'XI, pur valendosi della cronaca di Sigeberto Gemblacense, mostra di avere conoscenza della storiografia occidentale. Benché attinga da GuglielmodiMalmesbury, a partire dalla morte di Urbano II, anche nella narrazione di cose inglesi egli si palesa ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Gloucester
Reginald Francis Treharne
Fu probabilmente monaco nel monastero di S. Pietro nel Gloucester e verso il 1300 scrisse in versi una storia dell'Inghilterra da Bruto fino al 1275. [...] , potrebbe essere opera d'uno scrittore precedente e ha per fonti principali Goffredo di Monmouth, Enrico di Huntingdon, GuglielmodiMalmesbury e gli Annali di Waverley. Ma la parte della cronaca contemporanea all'autore è particolarmente utile per ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] della Chiesa inglese. Infatti, egli è spesso menzionato nelle cronache medievali inglesi, da Beda il Venerabile a GuglielmodiMalmesbury: anche se non tutte le lettere tramandate sotto il suo nome da quest’ultimo sono autentiche, sono comunque ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , spingendosi fino ad Albano. Il De Rossi lo considera un'epitome di più ampia e completa compilazione.
Itinerario Malmesburiense, contenuto nei Gesta regum Anglorum diGuglielmodiMalmesbury (sec. XII). che ha copiato un documento del VII sec ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ha invece un valore preciso, riferito agli antichi greci e romani, anche per GuglielmodiMalmesbury (m. intorno al 1142). Ma per Guglielmo, attento cronista di cose inglesi, il termine è anche "completamente libero da ogni riferimento all'antichità ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , fino al sec. 14°, non avrebbe avuto possibilità o capacità di rendere le somiglianze in un ritratto. Così GuglielmodiMalmesbury riferisce di una sorta di immagine-lasciapassare ("imaginem eius in tabula pingi fecisse"; Lehmann-Brockhaus, 1955 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Bewcastle, mentre le misteriose pyramides dell'antico cimitero di Glastonbury, descritte da GuglielmodiMalmesbury (Scott, 1981, p. 35), erano scolpite con teorie di figure e recavano i nomi di re e chierici vissuti tra la fine del 7° e gli inizi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] su richiesta del re e per questioni che l'episcopato inglese non era in grado di risolvere. GuglielmodiMalmesbury afferma che C. II fu comprato dai doni di Enrico (Migne, Patr. lat., CLXXIX, c. 1362): è un'insinuazione per la quale mancano altre ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] la sua stessa datazione tra il 1183 e il 1188, a conclusione della vicenda artistica dello scriptorium di Cîteaux.
Bibl.:
Fonti. - GuglielmodiMalmesbury, Gesta regum Anglorum, IV, 334, in PL, CLXXIX, coll. 945-1592: 1286; T. Hümpfner, Archivum et ...
Leggi Tutto