• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [14]
Religioni [10]
Filosofia [9]
Arti visive [7]
Temi generali [6]
Storia [5]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Strumenti del sapere [3]

ingegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingegno Vincenzo Valente ** Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '. Il termine indica, in generale, [...] i. denota tutte quelle capacità spontanee, acquisite con la nascita e non con l'uso o l'esercizio (Guglielmo di Conches Glosae super Platonem, ediz. Jeauneau, Prologo IX " Ingenium est vis naturalis ad aliquid cito intelligendum unde dicitur ingenium ... Leggi Tutto

Teorie della sostanza e dei suoi mutamenti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] sporadiche, alcune voci a favore della teoria atomistica della materia. Guglielmo di Conches adotta una concezione corpuscolare della materia – i suoi corpuscoli sono dotati di forme e qualità –, ma nega che particelle atomiche si aggreghino per ... Leggi Tutto

proporzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

proporzione Alfonso Maierù Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà. In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] La distinzione è in Boezio Inst. arithm. II 40, ed è poi ripresa nel Medioevo; molto concisamente è formulata da Guglielmo di Conches in Glossae in Tim. Platonis (ediz. E. Jeauneau, Parigi 1965, 60): " Proportio... est habitudo rei ad rem, ut duplum ... Leggi Tutto

Timeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timeo Marta Cristiani Dialogo di Platone, il più familiare alla cultura medievale, l'unico tradotto in latino fino al sec. XII; D. lo cita solo due volte, in Cv III V 6 e in Pd IV 49, senza tuttavia [...] Deus est " (Policr. VII 5). Per tutta la prima metà del sec. XII, infatti, sull'esempio di Abelardo e di Guglielmo di Conches, un'esegesi allegorica, che peraltro si riallaccia a una tradizione patristica, identifica generalmente l'anima mundi del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – SCUOLA DI CHARTRES – SOMNIUM SCIPIONIS – ALANO DI LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmo di Villehardouin, principe di Acaia e fedele alleato del re, re lo nominò castellano del castello di Orgou in Provenza. René de Conches ricoprì l'ufficio di ispettore delle foreste tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] grande popolarità sono il Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer, l'Imago Mundi di Onorio d'Autun, gli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury, la Philosophia Mundi di Guglielmo de Conches, falsamente attribuita a Beda il Venerabile, il De naturis ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] idee vi ha una grande parte, vi ricompare anzi la dottrina dell'anima cosmica. Guglielmo da Conches rinnova la teoria atomistica di Democrito. Anche gli scritti minori di Boezio vengono commentati con zelo. 3. La scolastica nel suo apogeo, dal 1200 ... Leggi Tutto

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] dell'Inghilterra compiuta dal figlio di Roberto il Diavolo, Guglielmo il Bastardo o il Conquistatore di Évreux. Le più note sono dei secoli XV e XVI (vetrate di Conches, di Pont-Audemer, di Saint-Maclou, di SaintMaurice e di Saint-Vincent di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] consistente esercito di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria. Nel IV confermò i feudi di Polizzi e di Golisano. Nel 1277-78 sposò il nobile marsigliese Ugo de Conches e, rimasta vedova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA CICALA

Federiciana (2005)

ANDREA CICALA Hubert Houben A. Cicala A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] Cassino), sostituì il castellano di Rocca Ianula, Guglielmo di Spinosa, con Giovanni di Trentenaria. Per garantire quindi nel 1254 i feudi di Polizzi e di Golisano; nel 1277-1278 sposò il nobile Ugo de Conches di Marsiglia e in seconde nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali