CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] Cangrande DellaScala (26 luglio). Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. 1324, fu prima vicino al cugino Marsilio, designato da quello a succedere nella signoria. Quando Paolo Dente, per vendicare l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] Cortusi come famiglia curiale, e parla di Matteo, avo di Guglielmo, come di un cavaliere molto ricco. Benché lo status di indipendenza del Comune di Padova contro il vittorioso Cangrande dellaScala. Nel febbraio del 1336 andò a Verona per ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] , figlia di Guglielmo d'Onigo, un illustre cittadino di Treviso. Da lei ebbe un figlio, Tolberto (V), e una figlia, Caterina. Nel quadro della politica di conciliazione con gli Scaligeri, Caterina fu fidanzata con il figlio di Alberto DellaScala; ma ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] ad inviare procuratori a Firenze per riscuotervi i soldi della dote di Cansignorio DellaScala, e quindi a concederli in mutuo a Carlo, , benché fossero ancora vivi il padre e il fratello Guglielmo. La ragione di una tale, singolare scelta, che ebbe ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] : un Grassone vi aveva esercitato la podesteria nel 1282, mentre Guglielmo (forse il padre del G.) era stato capitano del Popolo nel di Marzaglia. Auspice un arbitrato promosso da Alboino DellaScala, Rainaldo Bonacolsi (detto Passerino) e Giberto da ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] arme si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro Cangrande DellaScala. Nel 1318 gli fu affidato il comando di un distaccamento a Caterina Mazzucchi de Torcoli dalla quale ebbe i figli Guglielmo e Leonisio. Ebbe forse un terzo figlio, Liberale ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] (1404) del signore veronese, il D. richiese ad Alboino DellaScala la restituzione della dote. Dal 1º ag. 1304 al 1º genn. 1305 , del quale, il 4 ott. 1310, veniva investito il figlio Guglielmo.
Il D. morì dunque nel periodo compreso tra le due date. ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Elogio di C. P., piacentino, Piacenza 1811; F. Scotti dellaScala, In morte del celebre signor proposto C. P. nonagenario. U. Benassi, Lo storico piacentino C. P. e il ministro Guglielmo Du Tillot, in Bollettino storico piacentino, XIV (1919), pp. 3 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] dello stesso mese i nobili sollevarono un tumulto contro la consorteria dei da Sesso, ed il 14 marzo successivo il F. (insieme con Guglielmo mire di Passerino Bonacolsi, alleatosi con Cangrande DellaScala per far rimpatriare i da Sesso. I ghibellini ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] . Tre anni dopo Tiso si impadronì del castello di Treville che però venne tosto restituito al C. per ordine di Mastino DellaScala. Tiso lasciò per testamento i propri beni a Marsilio da Carrara, il quale morendo nel 1338 dispose che in nessun modo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...