DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] mancano notizie documentate.
Il Da Re e il Cipolla hanno dimostrato che il GuglielmoDellaScala menzionato in una lapide reperita a Salizzole, nel Veronese, e forse effigiato in un affresco della chiesa di S. Anastasia di Verona, non è il D., ma un ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) DellaScala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Nella stessa città risulta presente nel 1403 (Gloria), e il 27 marzo 1404, quando, nella chiesa di S. Agostino, GuglielmoDellaScala e Francesco (III) da Carrara giurarono un solenne patto per la riconquista di Verona. Sempre con il fratello Brunoro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] un isolamento che poneva le sole sue forze di fronte agli eserciti viscontei. Il 27 marzo 1404 concluse un patto con GuglielmoDellaScala (figlio naturale di Cangrande II) e i figli di lui Brunoro e Antonio per tentare la riconquista di Verona e di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] con il figlio Giacomo, mosse contro Verona, che fu conquistata nella notte tra il 7 e l'8 apr. 1404 e consegnata a GuglielmoDellaScala, al C. fu affidato il compito di porre l'assedio a Vicenza. Ma la città, di fronte al pericolo di cadere sotto la ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] per la morte di Gian Galeazzo, fu conquistata nel 1404 per conto di Francesco Novello da Carrara da GuglielmoDellaScala. In qualità di sindaco della città il F., come racconta il cronista Andrea Gatari, assistette, il 10 aprile di quell'anno, alla ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di GuglielmodellaScala, il B. partecipò alla conquista di Verona, e il 27 dello stesso mese, in considerazione della sua attiva partecipazione alla cacciata dei Viscontei dalla cittadella, con ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] menzionato, al pari di altri membri della famiglia DellaScala, nel testamento di Bonincontro vescovo di Arch. veneto, XVIII (1899), pp. 441 s., 445; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Annuario deglist. trentini, VII (1900-1901), pp. 185 ss.; G ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , prima e dopo la tregua imposta dal legato pontificio Guglielmo de Curti nel 1343, l'ostilità nei confronti dei p. 71; A. Medin, La resa di Treviso e la morte di Cangrande I dellaScala, cantare del secolo XIV, in Arch. ven., s. 2, XXXI (1886), pp ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] specialiter et sequi consilium"; fra essi figurano Guglielmo Bevilacqua e due dei burocrati recentemente affermatisi, 413; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio dellaScala, Venezia 1939, II, pp. 114 ss.; P. Sambin, La guerra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] il nuovo patriarca, alla quale aderirono Federico di Pers, Artuico e Guglielmo di Prampero e Rantolfo di Villalta che ricercarono anche l'aiuto di Padova in guerra contro Cane DellaScala, alleato di Enrico conte di Gorizia. La trama tuttavia non ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...