BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] Accoglienza d'incoraggiamento ebbe anche la terza opera del B., Guglielmo Shakespeare, sul libretto di F. M. Piave, rappresentata Genova nella primavera dello stesso anno.
La Stella di Toledo doveva rappresentarsi al Teatro alla Scala di Milano, ma ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] si trasferirono nella casa, piena di libri, dell'ebreo Mosě ben David, dove il C. riuscì nel 1179 a Ceuta tra il mercante genovese Guglielmo Alfachino e l'ebreo Mosě ben Abraham ed e di diversa fede negli scali mediterranei e i rapporti di vicinato ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] alla Scala, 1916, prima rappresentazione moderna), a G. Rossini (Il barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell s., 316, 319 s., 330, 337, 349, 359; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, II,Napoli 1969, p. 101; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] 1817 e il 7 marzo 1819 cantò ancora in un concerto alla Scala e furono queste le due ultime apparizioni pubbliche come cantante dopo il Barrhoilet, la Chaumel-Rubini, GuglielmoGuglielmi ed altri. Nel 1842 fu insignito della Legion d'onore. Si ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] di Bologna, dove cantò nel Guglielmo Tell, nel Mercante di 7, pp. 23-28; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, pp. 51 s.; A 1958, pp. 208 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), I, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...