GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] di chiedere la restituzione delle usure pagate dal detto Comune a Guglielmo Bennachi e di rimettere 1277 sett. 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Maria dellaScala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, 80rv, 83v, 93rv; ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] e fece successivamente pratica presso l'ospedale di S. Maria dellaScala. Nel 1590 si recò a Roma per perfezionare gli studi capacità dell'autore di cogliere i caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell' ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] risulta chiamarsi "Agnese, figliuola di Guglielmo Grazia fiamengo"), in riconoscimento di quattordici guida di Sanseverino, Sanseverino 1898, p. 132; G. Scavizzi, Gli affreschi dellaScala Santa.... in Boll. d'arte, XLV (1960), p. 112; Schede Vesme ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] mezzo del podestà Guglielmo da Buclano, poi sempre più minacciata dalle forze dell'antico e legittimo Cervia, e ad esso aderivano i Da Polenta, i Cunio, i DellaScala, i Bonacolsi, Francesco d'Este e Giberto da Correggio. Concluso il mandato ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] alla distruzione di Gerusalemme del 70 d.C.).
Guglielmo da Pastrengo, dotto preumanista amico del Petrarca, morto un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino dellaScala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Canobbio, madre del F. sarebbe stata Caterina di Alberto DellaScala, che avrebbe poi sposato in seconde nozze, Bailardino Nogarola, Guglielmo da Fogliano.
Al pari di suo fratello Giberto, il F. si era nel frattempo schierato al fianco delle forze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Nordigli una relazione che gli diede, oltre al M., anche Guglielmo.
Legittimato nel 1339, il M. fu fatto cavaliere da Ludovico 'arcivescovo Giovanni Visconti, signore di Milano, e Mastino DellaScala per la supremazia nella pianura del Po. La vendita ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] causa di Enrico VII e l'impresa di Cangrande DellaScala, che tolse Vicenza ai Padovani nell'aprile del II, ibid. 1914, p. 269 s.; III, ibid. 1920, pp. 103-06; Guglielmo da Pastrengo, De originibus rerum libellus, Venetiis 1547, f. 16; G. J. Vossius, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] G. partecipò insieme con il fratello Feltrino e con i nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande (II). Nel gennaio 1354, in occasione del ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] 9 di agosto; il Vasari riprende la data e aggiunge che architetti furono Guglielmo e B. "scultore" (cfr. Sanpaolesi, pp. 74 s., nota 19 strettamente concatenata la struttura dellascala a spirale interna, e già prima della data di fondazione doveva ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...