BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] attribuirsi al Valente per la quasi totalità, va pur detto che il B. "fece la scala, coprì il portico di marmo, ideò tutti gli ornamenti delle stanze, disegnò il giardino" (Catalani); ma, mentre lo splendido prato inglese, ricco di araucarie, palme ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] cantò nella Messa di Requiem. Nel 1878 si ripresentò alla Scala di Milano nella storica edizione di Aida con Adelina Patti e versione dell’Edgar di Puccini con Francesco Tamagno, e Orfeo nell’Orfeo ed Euridice, nel 1892 Edvige nel Guglielmo Tell; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] Nel settembre 1434 Serego fece da garante per il L. con i provvisori dell'Arca riguardo alle colonne pattuite; ancora, Serego aveva incaricato il L. di realizzare una scala, che quest'ultimo subappaltò a un tale Antonio di Pietro da Firenze, lapicida ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] destino, Don Carlo, Aida), nonché le parti della protagonista femminile in Guglielmo Tell, Poliuto, Lohengrin, I goti (di Stefano 1889 la cantante fu di nuovo alla Scala come Tigrana nella ‘prima’ dell’Edgar di Puccini. L’ultima apparizione scaligera ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] ruoli importanti. Nel carnevale 1795 debuttò alla Scala di Milano. Nel 1795-96 diede 1o luglio 1818 a Luigi Guglielmo Germi, in Niccolò Paganini, 2006 pp. 6, 19-23, 37; R. Moffa, Storia della regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, p ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] in Austria. Si iscrisse all’Università di Vienna dove conobbe Guglielmo Oberdan, a quel tempo una figura di spicco tra una pianta geologica della Punta delle Pietre Nere in scala 1:4.000, corredata di una sezione geologica e una carta in scala 1:1. ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] a Milano partecipò a due prime di Pietro Mascagni, Guglielmo Ratcliff e Silvano (Scala, 16 febbraio e 25 marzo), al Fortunio di . Garbin, 2 aprile 1934.
R. Celletti, A. S., in Enciclopedia dello Spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 330 s.; M. Scott, The ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] e nel 1926 al Comunale di Bologna, ove fu protagonista del Guglielmo Tell di G. Rossini, diretto da G. Del Campo. Ancora e Bibl.: Necr. in Il Corriere della Sera, 3 genn. 1965, p. 12; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] la maturità scientifica al liceo Guglielmo Marconi di Parma. La alcune esperienze di pianificazione su scala regionale: nel 1964 partecipò alla scritti di O. P. (1922-1985), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LV (2001), 2, pp. 501-510; ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] dello stesso compositore e l’invito per un’audizione alla Scala, dove debuttò il 29 dicembre 1900 nel ruolo eponimo della 5 aprile, a palazzo Butera, cantò con Borgatti alla presenza di Guglielmo II di Germania. Partì in tournée per l’Egitto: ad ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...